Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

Savona, titolari di azienda di autotrasporto accusati di far guidare oltre i limiti e con camion insicuri i propri autisti

Imponevano agli autisti di guidare in modo illegale, oltre i tempi imposti dalle normative e con veicoli inadeguati o poco efficienti. E per di più con la pressione che, in caso di rifiuto, scattava il taglio della retribuzione. Con queste accuse sono finiti agli arresti domiciliari tre titolari di un'azienda di autotrasporto di Savona e altre due sono state denunciate

Pesanti elettrici, Traton-Daimler-Volvo insieme per creare 1.700 punti di ricarica

Traton Group, Daimler Truck e Volvo Group uniscono le loro forze e firmano un accordo (non vincolante) per creare e gestire una rete di ricarica pubblica ad alte prestazioni dedicata ai camion elettrici a batteria. Il network è pensato per veicoli pesanti a lungo raggio, utilizzati per impieghi gravosi in tutta Europa. L'investimento previsto è di 500 milioni di euro. La rete, pubblica e ad alte prestazioni, sarà disponibile entro 5 anni e collocata vicino alle autostrade e negli hub logistici e di destinazione e potrà essere utilizzata da mezzi di tutte le marche

Troppe code: in Liguria gli autisti scendono dal camion

Esasperati dalle attese, dal traffico ingessato, dagli ingorghi infiniti, chi conduce mezzi pesanti, toccando con mano l’impossibilità a svolgere la professione, compie un gesto esemplare: aprire la porta della cabina e venir giù per proseguire a piedi. D’altra parte, denuncia Trasportounito, quando lo scenario è così devastato, il rischio è che «la situazione sfugga a qualsiasi controllo»

La frontiera inglese dopo la Brexit: ecco come compilare la dichiarazione di transito

Sono tornate le frontiere nel Regno Unito. Ma in qualche caso convivono con nuove regole, che stanno generando non poche criticità. Ecco perché la Dogana francese ha deciso di fornire ai trasportatori alcune indicazioni pratiche relative ai trasporti di merce proveniente o diretta nel Regno Unito

Austria: stop ai camion anche al sabato mattina

In Tirolo lungo la A12 e la A13 e su un lungo elenco di strada ai divieti già adottati se ne aggiungono altri. Perché gli stop ai camion degli altri, evidentemente, non sono mai abbastanza

Monopattino contro camion, grave un 51enne. In Senato si discute sulla regolamentazione

L'ennesimo incidente stradale avvenuto a Milano e che coinvolge questi velocipedi elettrici rende ancora più evidente la necessità di regolamentarne in modo più sicuro la circolazione. A tale scopo in Senato è stato presentato un disegno di legge con cui si tengono obbligatori il casco e l'assicurazione

Più traffico, più sanzioni: dall’autista in viaggio con la scheda del cognato a quello privo di limitatore per fare i 130 km/h

La stretta della pandemia si allenta. E con il conseguente incremento del traffico, aumentano pure i controlli. In uno di questi la polizia ha fermato un autista con doppia scheda, la propria e quella del cognato disoccupato. In un altro, il conducente, oltre a disattivare il tachigrafo e a manometterne i sigilli, aveva rimosso il limitatore di velocità. I 4.500 euro di multa sono stati fin troppo pochi

Gli autisti in area di sosta: cosa cercano, cosa trovano|K44 Risponde

Un’area di sosta è un luogo in cui fermarsi per trascorrere i minuti di pausa imposti dalle normative sui tempi di guida. È un contesto in cui concludere una giornata e trascorrere la notte in modo sereno. È uno spazio in cui consumare un pasto, magari preparandolo con cibi portati da casa. È un posto in cui poter usufruire di servizi igienici e soddisfare esigenze fisiologiche. Ma in Italia è sempre così? Le aree di sosta, cioè, hanno veramente stalli sufficienti, attrezzature adeguate, servizi dignitosi? Abbiamo formulato questi quesiti a due conducenti molto diversi, per generi, per età e per missioni di trasporto: Antonio Spalletta, padroncino siciliano con oltre mezzo secolo di esperienza sulle spalle, e Dania Danila, giovane autista impegnata nel trasporto internazionale e in grado di stabilire parallelismi tra la nostra offerta di aree e quella di altri paesi. E il quadro che emerge non è certo roseo.

close-link