Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio traffico

Ufficio traffico

18 aprile, confermato sciopero per l’intera giornata degli addetti alle consegne per conto di Amazon

Un incontro organizzato oggi da Assoespressi non ha raggiunto un’intesa. Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, quindi, ribadiscono lo sciopero di tutti i driver della filiera ultimo miglio di Amazon, finalizzato a ottenere il rinnovo del contratto nazionale di secondo livello. Ecco i quattro punti su cui c’è più frizione

MSC e Medlog attivano un collegamento su ferro tra Gioia Tauro e Verona

Un collegamento settimanale concepito per il mercato agricolo italiano e in particolare per il trasporto di merci deperibili e refrigerate. La sua forza è il tempo, visto che passa dal mare calabro a uno degli hub italiani più interconnessi con il resto d’Europa in appena 24 ore, aggirando le congestioni stradali ed evitando i trasbordi dei container refrigerati

Al via il Vespucci Truck Village, area di sosta sicura, confortevole e connessa alla logistica

Taglio del nastro stamattina, all’interno dell’Interporto Toscano a Collesalvetti (Li), per un’area di 300 mq e dotata di 200 stalli sicuri e certificati. Tanti i servizi per rendere più piacevole le pause degli autisti, ma anche le connessioni con i centri di traffico toscani e con la rete dei corridoi europei

Autista inseriva la carta tachigrafica a singhiozzo: sanzioni per 35mila euro

È successo in provincia di Ferrara, dove un autista dipendente di un’azienda campana, impegnato in un trasporto di frutta e verdura, è stato fermato dalla polizia municipale Terre e Fiumi. Al momento del controllo tutto appariva regolare, ma poi analizzando i dati dei giorni precedenti sono apparse almeno 237 ore in cui il conducente aveva guidato senza inserire la scheda. E siccome adesso sono 56 i giorni retrospettivi anche la somma di tutte le infrazioni è risultata particolarmente pesante

«Estendere i tempi di guida ai camion sul Brennero»: proposta altoatesina per ridurre le code sul ponte Lueg

Da inizio anno lungo il ponte che si apre, sull’A13 del Brennero, a sei chilonetir dalla frontiera italiana ci sono lavori e così si transita su una corsia unica. I rallentamenti sono significativi, ma anora sopportabili. Ma con l’estate cosa accadrà? Per spalmare il traffico, Alexander Öhler, presidente trasporti merci di lvh.apa, propone di anticipare i tempi di inizio divieti dei camion e posticipare quello di fine. E lancia una sfida: «Facciamo un test a Pasqua»

9 aprile: controlli in tutta Europa sul rispetto dei limiti di velocità

L'eccessiva velocità è la causa, secondo l'OMS, di almeno un terzo degli incidenti stradali e un aggravante di tanti altri. Ecco perché Roadpoal, network delle polizie stradali europee, lancia una campagna di una settimana (7-13 aprile) per sensibilizzare al rispetto delle velocità consentite dai codici della strada. E il 9 aprile mobilita in un’intera giornata decine di migliaia di agenti per controllare in tutti i modi i limiti di velocità. Lo scorso anno furono superati (e sanzionati) in 150mila casi

3 arresti e 17 patenti ritirate: bilancio di una settimana di controlli ai camion nel Nord Est 

69 pattuglie della polizia stradale distribuite lungo 500 km di autostrade (tra A4 e A23), a cavallo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sono stati controllati 330 veicoli ed è venuto fuori di tutto: guida senza patente mai conseguita, camion non più immatricolati e quindi nemmeno assicurati, 37 violazioni di tempi di guida e di riposo, 307 punti decurtati, ecc ecc ecc

Frodi fiscali nella logistica: sequestrati 33 milioni a Kuehne & Nagel e al suo committente

L’inchiesta parte sempre da Milano e arriva sempre alla stessa conclusione: un grande operatore logistico, in questo caso un colosso svizzero da 80.000 dipendenti, non versa l’Iva approfittando di fatture per operazioni inesistenti di società serbatoio. E anche qui i dipendenti dei «serbatoi» erano di fatto gestiti, tramite un algoritmo, direttamente dalla società logistica. Con questa indagine l'insieme delle indagini milanesi ha portato a stabilizzare 49 mila lavoratori e a recuperare 552 milioni di euro di IVA evasa

close-link