Nuove linee guida dettate dalla Germania per l'ingresso degli autisti provenienti da altri Paesi europei. Vengono individuate tre aree di rischio e specificati gli adempimenti da effettuare prima dell'ingresso
I veicoli pesanti sopra alle 12 tonnellate possono accedere nella capitale britannica soltanto se in possesso di un permesso (gratuito) che attesti il livello di visione diretta a cui accede l'autista con i finestrini. Chi ne è sprovvisto rischia sanzioni fino a 550 sterline al giorno
Uno vale uno: quasi per ogni veicolo fermato dagli agenti di polizia viene elevata una sanzione. E quindi si potrebbe pensare che aumentando i controlli anche le sanzioni tenderebbero ad aumentare. Ma la campagna condotta nella seconda settimana di febbraio, in particolare in alcune regioni, dimostra il contrario
Da oggi pomeriggio, presso l’Autoparco Brescia Est, è possibile effettuare un test rapido Covid-19, il cui esito negativo è indispensabile per poter varcare il confine verso Austria e Germania
Al coro di voci che chiedono un intervento della Commissione europea affinché rimuova i controlli agli autisti imposti al confine con il Tirolo e ripristini le corsie preferenziali per il trasporto merci si unisce quella del neoministro italiano ai Trasporti
I controlli al Brennero disposti dal Tirolo hanno rallentato il nostro autotrasporto. Per spiegare come abbiamo portato il nostro microfono tra gli autisti in coda e tra le aziende in affanno. Così sono state raccolte le testimonianze di Fabio Soncin e di Giuseppe Milano: il primo è un autista di un'azienda sarda che, approdato a Genova e diretto in Germania, si è visto respinto alla frontiera domenica 14 febbraio perché privo di certificato di negatività al Covid; il secondo è il direttore del consorzio Cam di Mestre che, impossibilitato a effettuare una consegna il 15 febbraio, ha fatto fatica a spiegare al suo committente (peraltro austriaco) che al confine c'erano non pochi problemi