«Emergenza sanitaria: le lezioni apprese dalla logistica e quelle (forse) ancora da apprendere» è il titolo dell’incontro che accompagna il 16 dicembre (ore 9,30-13,00) il contest di Assologistica per l’assegnazione dei premi all’innovazione, giunto alla sua 16° edizione
Dopo 14 anni di lavori e 3,3 miliardi di investimento, apre al traffico il tunnel a due canne che di fatto avvicina l'Italia all'Europa. Sull'asse nord-sud potranno circolare treni merci con una lunghezza fino a 750 m e un peso fino a 2150 tonin direzione sud e 2000 ton in direzione nord. Finora i treni con profilo standard P400 (semirimorchi per autocarri con angoli fino a 4 m) potevano raggiungere Milano solo tramite la galleria del Lötschberg. Adesso si apre un secondo percorso
e autorizzazioni ai trasporti eccezionali continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla data dichiarata di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19
È sempre la stessa serie che si ripete senza fine: una nevicata, neanche troppo improvvisa, manda in tilt il traffico. E così Il presidente di Regione richiama Autostrade alle sue responsabilità, questa dice che la colpa è dei camion, mentre sindacati e associazioni dell'autotrasporto la ribaltano sul concessionario. Una domanda: ma in Svezia, dove nevica tutti i giorni, come fanno a circolare?
Non possono chiudere, nè contenere i costi. E quindi di fatto, pur essendo sull'orlo del fallimento, non ottengono i sostegni del decreto ristori. Da qui la decisione delle organizzazioni di categoria di incrociare le braccia per quattro giorni, a partire dalla sera del 14 dicembre
Week end e festività, compresa già quella dell'8 dicembre vengono cancellate dal calendario dei divieti. E quindi i camion potranno tranquillamente circolare
Dopo i punti di ristoro sulle autostrade e quelli in porti e interporti, conquistano la possibilità di stare aperti a prescindere dalle diverse limitazioni orarie anche quelli lungo due strade europee: la E45 e la E55
Dal prossimo 1° gennaio non è più consentito in Tirolo nemmeno il transito degli euro VI, ma soltanto quello dei camion elettrici. Per di più con una discriminazione:, quella che esonera dal divieto chi carica o scarica in alcune aree della regione