Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Sondaggio|«Quali sono le abitudini più ricorrenti dei trasportatori?»

Alzi la mano chi ,prima di mettere in moto il camion e di partire ogni mattina per una nuova missione, non compie quel piccolo, ripetitivo, consolatorio rituale quotidiano. Serve a controllare che tutto sia a posto (luci, gomme, ralla, ecc), a essere sicuri di non trovarsi dopo a fare i conti con spiacevoli sorprese, ma anche ad accarezzare la nostra parte più scaramantica. Ecco i rituali più gettonati dagli autisti. E voi a quale vi affidate?

Abitudini da cambiare. Consigli in pillole

Finché le nostre abitudini sono “positive”, ovvero ci permettono di trarre diversi benefici e ci fanno stare bene, ovviamente non necessitano di essere cambiate....

Abitudini: cosa sono e come si consolidano

Ogni giorno facciamo moltissime azioni “senza pensare” perché sono entrate all’interno della nostra routine quotidiana e, quindi, sono diventate abitudini. In generale, la nostra...

Fiamme sul rimorchio carico di tronchi: pericolo sventato grazie all’autista

Un malfunzionamento dei freni crea le scintille che generano un incendio su un veicolo in viaggio lungo il tratto veneto della A4. La prontezza del conducente nel gestire la situazione evita al trattore di andare in fumo

Amazon investe 500 mila euro su aspiranti autotrasportatrici

Non si fa che ripetere che mancano trasportatori. E così Amazon, tramite il programma Delivery Service Partner e attraverso un contributo di 15 mila euro, cerca di attirare all'interno del settore novelle imprenditrici interessate a mettersi in proprio e a effettuare consegne dell’ultimo miglio

Batte bandiera femminile il Gruppo Grendi e naviga in crescita tra i marosi della crisi

Numeri controcorrente per l'azienda sarda. Nei primi due mesi del 2021 ha incrementato merci trasportate e fatturato del 20%, seguendo il flusso registrato nel 2020, quando l’incremento era stato del 25%. E un tale successo successo può essere giustificato anche perché a posti di comando ci sono donne nel 40% dei casi. A cominciare dall'AD Costanza Musso

close-link