Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Autisti: improvvisati e professionisti

I veicoli cambiano. Gli autisti pure. I primi diventano sempre più facili, per andare incontro a quella categoria di conducenti che "gioca al ribasso". Ma tra i secondi ci sono anche tanti professionisti che riescono a trarre il meglio dal camion. In che modo?

Una tolleranza… al minuto

Il tachigrafo registra tutto. Anche quando si guida per pochi secondi. Ma non esiste una tolleranza almeno per chi deve per ragioni operative spostare di frequente il veicolo e magari per lassi di tempo ridotti?

A qualcuno piace caldo

Sono un assiduo consumatore di caffè. Un paio li bevo alla mattina, uno appena alzato, usando la moka di casa e uno a metà mattina, solitamente in coincidenza con il primo carico del giorno poi, immancabile, quello dopo pranzo e, a volte, il caffè mi scappa pure anche verso sera, se mi capita di fare tardi. Insomma tre certi a volte anche di più. Un piacere a cui non vorrei rinunciare anche se mi consigliano di ridurne il numero. Sapevo che il caffè può dare fastidio a chi soffre di pressione alta, ma ora qualcuno dice che sarebbe addirittura cancerogeno. Quanto c’è di vero e quanto invece di fantasioso? Lo chiedo a lei per maggiore tranquillità.

Fogli di registrazione

Quando e per quanto tempo il conducente deve utilizzare i fogli di registrazione? E, che cosa bisogna fare se si deteriora un foglio di registrazione?

Carta Tachigrafica: scadenza

Quanto tempo prima della scadenza va richiesta una nuova carta tachigrafica? Un conducente può guidare con carta scaduta?

Carta Tachigrafica: furto o smarrimento

Purtroppo, a volte succede. Parliamo di furti. Cos’è necessario fare nel caso in cui ci venga trafugata la carta tachigrafica? E poi, entro quanto tempo va richiesta una nuova carta nel caso venga rubata, ma anche smarrita o danneggiata?

close-link