Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

Novità normative in tema di ritenzione

Cominciamo con l’inquadrare la disciplina del diritto di ritenzione, che rappresenta uno strumento di tutela del credito del vettore molto più immediato ed efficace...

«Intervista» a ChatGPT: come sarà il trasporto di domani?

a Ciao ChatGPT, secondo te quali saranno le evoluzioni tecnologiche che nei prossimi dieci anni coinvolgeranno il mondo dell'autotrasporto? «Nel prossimo decennio, il settore dell'autotrasporto merci...

Chiarimenti sulle deroghe ai divieti di circolazione

Il divieto di circolazione, come ogni anno, è regolato da apposito decreto emesso poco prima della fine dell’anno riportante le date e gli orari...

Incentivi agli investimenti: da attivare quelli del 2023

Il 26 giugno scorso, alle ore 10, è scattato il click-day per le prenotazioni degli incentivi del Fondo Investimenti per il rinnovo del parco...

Cosa provoca gli incidenti

Rispondere a questa domanda equivale a sottoporsi a una seduta psicanalitica armati di uno specchio retrovisore su cui far scorrere il proprio quotidiano, fatto di ritmi incessanti, traffico congestionato, cambi di programma repentini, orari ferrei da rispettare, scarichi e attese da sopportare e poi tempi (impossibili) da recuperare. Sono gli angoli ciechi della nostra umanità, in cui si annidano affanno e distrazione

Roberta Cippà Cavadini, CEO Cippà Trasporti: «Il futuro del settore è sostenibile grazie alla leadership quantica»

Dal 1985 guida la Cippà Trasporti con quella che, secondo i principi del Quantum Leadership Activism, si può definire una leadership illuminata basata sui principi della condivisione, del benessere dei collaboratori e – soprattutto – della volontà di raggiungere gli obiettivi che si prefissano grazie alla forza della mente. Le abbiamo chiesto di spiegarci tutto con esempi concreti

close-link