Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 17
L’extrafondo da 600 milioni annunciato da Salvini in un’audizione al Senato non compare nel Dl Infrastrutture approvato da Palazzo Chigi. Secondo i bene informati sarebbe una promessa da concretizzare entro il 2027. Avrà invece tempi più brevi la rottamazione prevista in fase di revisione dei fondi Pnrr: il Governo ha proposto di usare i 597 milioni stanziati per le colonnine di ricarica per una maxi rottamazione di auto termiche a favore di quelle elettriche dove rientrerebbero anche i commerciali fino a 12 ton con un contributo fino al 30% del costo
Ha avuto appena il tempo di rendersi conto di quello che stava accadendo e ha reagito d’istinto, lanciandosi fuori dalla cabina prima che il...
Dopo la distribuzione urbana e regionale, l’edilizia e la raccolta rifiuti, la casa svedese elettrifica anche il lungo raggio lanciando nel 2026 un camion che, grazie a un assale che integra motore e trasmissione, crea maggiore spazio per le batterie e, quindi, allunga le percorrenze possibili con una ricarica. Operazione che, grazie allo standard MCS, arriva praticamente a coincidere con la pausa obbligatoria che osserva un autista dopo 4 ore e 30 minuti di guida
L’Unione sindacale di base scende in piazza contro gli appalti nella logistica. Oggi un presidio è stato organizzato a Milano sotto le finestre del...
E’ arrivato nel Consiglio dei ministri di oggi il via libera al Decreto Infrastrutture che contiene come anticipato da Uomini e Trasporti, le norme a...
Un'edizione speciale dell’Actros L ProCabin 1863 LS firmata Mercedes-Benz Trucks è stata presentata in occasione del Misano Gran Prix Truck 2025 (17-18 maggio), in...
Fermare l’uso distorto degli appalti nella logistica, cambiare la narrazione sul settore raccontato, anche alla luce delle inchieste milanesi su grandi player come BRT,...
Dopo aver consolidato le proprie esperienze in Geodis, Kuehne + Nagel e FM Logistic, Maraschi è arrivato nella filiale italiana del colosso dell’agroalimentare a temperatura controllata sei mesi fa. A quel punto si è immerso nelle dinamiche strategiche e organizzative del Gruppo, ha affiancato il Comitato direttivo, è entrato nelle filiali sul territorio e adesso è pronto a raccogliere la sfida di accelerare il business aziendale a colpi di ottimizzazione di processi e di innovazione
Le relazioni tra società attive in segmenti diversi del trasporto diventano lo strumento per allargare l’offerta di mercato di ognuna. Ecco perché se chi si occupa della trazione ferroviaria (Mercitalia) si allea con chi commercializza servizi di trasporto intermodale marittimo (Logtainer), si riesce a creare un network più allargato e a fornire servizi migliori. O, come sottolinea l’AD Sabrina De Filippis, a «offrire servizi end to end di qualità ai nostri clienti»
Anche in questo caso l’attesa si allunga. Così le norme che promettono di accorciare le attese al carico slittano e lasciano l’autotrasporto (ancora) in...

close-link