Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 2
Che Codognotto, 30 sedi in 16 paesi del mondo (India compresa), credesse fortemente all’aiuto della tecnologia nel trasporto delle merci era chiaro da tempo....
Al Solutrans 2025 debutta il nuovo BMC Nexio EU 4x2 a propano con cui il costruttore turco batte una propria strada della sostenibilità che vorrebbe esportare nei paesi europei non ancora coperti e nel mercato nordamericano
Gli otto modelli, prodotti in Europa, sono destinati al trasporto regionale e ad applicazioni miste. Tutti gli pneumatici sono ricostruibili, riscolpibili e certificati 3PMSF per l’uso invernale. Al Solutrans di Lione l’annuncio
Il costruttore francese svela a Lione il primo van elettrico della sua produzione progettato come Software Defined Vehicle con architettura a 800 Volt. Autonomia fino a 450 km, ricarica rapidissima, design moderno e interni sostenibili lo rendono il compagno ideale per il lavoro professionale urbano e extraurbano
Il Sea Modal Shift (ex-Marebonus) per il 2026 prevede incentivi al trasporto marittimo Ro-Ro e Ro-Pax. Ecco in dettaglio chi può accedere, come compilare la domanda, i termini, la rendicontazione e i requisiti digitali, fornendo una guida pratica indispensabile per le imprese di autotrasporto
La nuova ferrovia ad alta velocità Koralm, inaugurata in Austria e costata 6 miliardi di euro, introduce un collegamento più rapido tra Carinzia e Stiria, rafforza il corridoio Baltico–Adriatico e soprattutto offre ricadute operative per il traffico merci, migliorando le connessioni tra i porti dell’Alto Adriatico e i mercati dell’Europa centrale
La mobilità elettrica entra nel cuore della logistica di piazzale con il nuovo ePrecisionTractor 201, primo trattore da terminal full electric di TII Kamag. Basato sulla serie PT ma con trazione elettromeccanica a trasmissione diretta, offre più precisione, silenziosità e zero emissioni. Batterie fino a 240 kWh, ricarica rapida da 150 kW e prestazioni costanti anche a temperature estreme lo rendono una soluzione pronta per turni intensivi e per aziende orientate a obiettivi ESG
FIAP tira dritto sulle nuove norme che regolano le attese al carico e scarico. «Negli ultimi giorni sono state diffuse interpretazioni sulla nuova disciplina...
Milence, la joint venture tra Daimler Truck, Traton Group e Volvo Group, apre a Piacenza un hub di ricarica per camion elettrici con 4 colonnine da 400 kW, 5 stalli e servizi per autisti. Situato vicino ad A1, A21 e al Corridoio Mediterraneo TEN‑T, rafforza la rete europea di trasporto pesante a zero emissioni, dopo il primo sito operativo a Bagnolo San Vito
In quella che unanimemente viene considerata la capitale della logistica italiana, la joint venture tra Enel X e il gruppo Volkswagen apre una stazione realmente dedicata ai mezzi pesanti con un ricarica ultra veloce da 400 kW, accessi semplici e stalli XL adeguati agli ingombri dei veicoli. Strategica come collocazione, consente di ridurre soste e aumentare efficienza del trasporto elettrico

close-link