Centonumeri
-8,5%: è la riduzione del costo del gasolio extrarete per autotrazione dal 2023 ad oggi
Deborah Appolloni -
Negli ultimi anni il costo del gasolio nell’extrarete è diminuito sulla scia di vicende internazionali e geopolitiche, seguendo l’andamento del dollaro e della domanda nazionale. Secondo il monitoraggio di Figisc per Uomini e Trasporti dal 2016 il calo è stato del 31,7% con abbondanti oscillazioni. Anche negli ultimi mesi il prezzo è in discesa, dal 25 marzo è diminuito dell’1,5 per cento
Autisti e dintorni
3,16 euro: è il prezzo medio al litro di una bottiglia d’acqua in area di servizio (cinque volte quello del supermercato)
Gennaro Speranza -
Un panino a otto euro, due bottigliette d’acqua che costano quanto un abbonamento a una piattaforma di streaming, un caffè che fa rimpiangere la...
Un numero in 100 secondi
70%: è il sovrapprezzo di un panino in autostrada rispetto a un bar
Laura Broglio -
https://www.youtube.com/shorts/-HPJasH9vkQ?feature=share
Bit & camion
30%: è l’aumento del prezzo di un semirimorchio centinato negli ultimi tre anni
Massimiliano Barberis -
Costi, aumenti e rincari: il mondo del trainato segue quello dell’automotive, con qualche eccezione. Forse ancora per poco
Negli ultimi tre anni il costo di un camion nuovo è aumentato sensibilmente. L'incremento riflette una complessa interazione di fattori globali, tecnologici e normativi, a cui si aggiungono gli strascichi della crisi nella supply chain
Dietro ai numeri
Oltre i costi: tecnologia, formazione e alleanze per il futuro del trasporto
Patrizio Ricci -
L’errore principale che un’azienda può commettere è quello di pensare di resistere davanti al contesto che muta, rimanendo sempre uguale a sé stessa. Spesso,...
Gestire un’azienda oggi è diventato sempre più complesso: non basta l’iniziativa, servono metodo, competenze e, spesso, formazione continua. Questo è particolarmente vero in settori...
Ci sono più di 140 milioni di euro da distribuire alle imprese di autotrasporto per rimborsare una percentuale tra il 5 e il 13% dei pedaggi fatturati lo scorso anno. Come in passato, si parte con una fase di prenotazione che dura una settimana e poi, dal 23 giugno, si passa alla fase di invio delle domande e dei documenti. C'è una novità: da quest’anno sono ammessi anche veicoli extra Ue se fanno capo a consorzi o cooperative italiani o comunitari
Leggi e politica
Per la tratta nazionale di un trasporto internazionale non serve un veicolo dotato di tachigrafo di ultima generazione
Redazione -
Dal 1° marzo 2025 per effettuare trasporti internazionali di merci all’interno del territorio comunitario servono veicoli dotati di tachigrafo intelligente di seconda generazione (G2V2). E per i veicoli immatricolati prima di tale data c’è comunque l’obbligo di aggiornare tale dotazione tramite retrofit. C’è però una sorta di eccezione che riguarda la tratta nazionale di questo trasporto. La individua e la giustifica un parere della direzione del Servizio di Polizia Stradale
Logistica
Falteri: «Basta considerare la logistica un costo; l’industria ne colga il valore strategico»
Redazione -
Il presidente di Federlogistica, Davide Falteri, lancia una proposta costruttiva: istituire una Cabina di Regia in cui far dialogare e collaborare operatori logistici e gruppi industriali. In questo modo i prodotti del made in Italy potrebbero diventare maggiormente competitivi, l’exportsi rafforzerebbe e anche l’importazione di materie prime e dicomponenti utili al sistema manifatturiero diventerebbe più efficiente. Ecco perché