Ufficio traffico
«Il camionista cerca moglie»: in Olanda un programma online per trovare l’amore della vita
Luca Regazzi -
Simile al programma tv visto anche in Italia con protagonisti i contadini, il reality show aiuterà gli autisti – e le autiste - a cercare la loro mezza mela. Gli autori del programma – trasmesso on line – hanno pensato che trovare un partner non sia facile per chi per tanto tempo e spesso per più settimane è impegnato in lunghi tragitti sulla strada. E hanno pensato una soluzione. Ecco come funziona
Logistica
Trieste, il nuovo commissario avvia la costruzione del molo ottavo: nuova banchina, piattaforma logistica, terminal Ro-Ro e stazione ferroviaria
Deborah Appolloni -
Il porto di Trieste avvia il dibattito sul molo ottavo, il nuovo terminal che costerà circa 316 milioni di euro e che porterà lo...
Finanza e mercato
300 mila euro all’anno: è il possibile incremento di costi che la crisi militare determinerà su un’azienda con 50 camion
Redazione -
Sono momenti concitati, con scenari che mutano continuamente. Eppure una cosa è certa: il costo dell’energia andrà ad aumentare. E se l'incremento dovesse attestarsi a 10 euro/MWh sul gas e a 10 dollari al barile sul petrolio – ha calcolato il Centro Studi di Unimpresa – farebbe salire l’inflazione in Italia tra 0,4 e 0,8 punti percentuale. Ma se lo stretto di Hormuz, quel canale da cui transita il 20% del greggio mondiale, fosse chiuso ai traffici marittimi proprio a causa della guerra, l'impennata sarebbe molto maggiore
Logistica
Logistica: cresce la domanda di assunzioni, ma mancano le competenze. Parte a settembre a Trieste il Corso di Alta Formazione in Logistics Management
Redazione -
Il settore della logistica e dei trasporti è in piena espansione, ma fatica a trovare figure qualificate. Secondo il più recente Bollettino Excelsior di...
Leggi e politica
Logistica: nel Lazio nasce l’osservatorio Unindustria-Sindacati. Appalti e lavoro sotto la lente
Deborah Appolloni -
Un protocollo d’intesta, firmato da Sabrina De Filippis (Unindustria), Valeria Mizzau (FILT-CGIL), Marino Masucci (FIT-CISL) e Maurizio Lago (UIL Trasporti), nato con l’obiettivo di...
Ufficio traffico
900 euro e sospensione della patente a Verona nel corso dei primi controlli con utilizzo di dati elettronici
Redazione -
Si è svolta in Veneto la prima sperimentazione nell’ambito del progetto europeo eFTI4EU mirato ad applicare il regolamento sull’uso delle informazioni elettroniche nel trasporto merci. L’iniziativa, promossa dal MIT con il supporto di RAM e il sostegno tecnico di Circle, ha consentito alla polizia stradale di verificare i dati in tempo reale, prescindendo dalla carta. Inoltre, è stato verificato un autista coinvolto in un incidente ed è stato appurato che non soltanto guidava senza carta e senza rispettare le pause, ma non era nemmeno dipendente dell’azienda proprietaria del mezzo. Da qui la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro.
Ufficio traffico
Mancano parcheggi per camion. E in Germania ricorrono alla telematica
Luca Regazzi -
Il Governo federale tedesco cerca di far fronte alle decine di migliaia di parcheggi per camion mancanti nel Paese attraverso la tecnologia digitale. Un nuovo sistema telematico di parcheggio nella Renania-Palatinato ha garantito un 50% in più di posti, ma ci sono dubbi sull’efficacia dello strumento sul lungo periodo
Ufficio traffico
Autostrada Ferroviaria Alpina, accordo Italia-Francia per la riattivazione del servizio
Luca Regazzi -
Tra fine estate e inizio autunno riprenderà l’attività il trasporto combinato su ferro tra Orbassano e Aiton. L’AFA è inattiva dallo scorso aprile. Il percorso potrà essere utilizzato anche da treni di altri operatori ferroviari
Il rapporto tra privacy e tecnologia può essere difficile. Strumenti nati per incrementare la sicurezza e l’incolumità delle persone, ne possono violare la riservatezza. Tutto dipende da come le si usa. Le dash cam, per esempio, sono concepite per far viaggiare più sicuri sulle strade e a volte possono anche fornire tutela legale a un autista ingiustamente accusato di un sinistro. In che modo? Ci spiega tutto Franco Viganò, Country Manager di Geotab in Italia
Secondo mandato per il presidente, eletto una prima volta nel 2022, quando intraprese un lavoro di consolidamento della Federazione, verso gli stakeholders interni ed esterni. Diverse le new entry nel Consiglio Direttivo