Ufficio traffico
Sul divieto di sorpasso in A1, la rabbia di Assotir: «Decisione unilaterale e dannosa, servono unità nel settore e la mediazione di Salvini»
Redazione -
Il provvedimento che vieta ai mezzi pesanti il sorpasso tra Incisa-Reggello e Chiusi, non ha migliorato né sicurezza né traffico. Secondo Assotir la misura penalizza migliaia di imprese e costa milioni di euro al giorno. L’associazione chiede una risposta unitaria e l’intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Finanza e mercato
Raben Italy rafforza il ruolo (crescente) nella rete europea del Gruppo
Redazione -
Raben Italy rafforza il ruolo nella rete europea del Gruppo, potenziando collegamenti nazionali e internazionali. Nuovi hub in Paesi Bassi, Svizzera e Turchia consolidano opportunità per spedizionieri e trasportatori interessati a integrare flussi e partnership logistiche
Logistica
Attese al carico, quando il dato di qualità fa la differenza: Transporeon e le «connessioni di valore»
Deborah Appolloni -
Guardare alla nuova normativa sui tempi di attesa al carico e scarico come un incentivo concreto al miglioramento e non come un costo aggiuntivo....
In un settore dove la qualità del servizio si misura in base alla puntualità e dove anche la perdita di minuti può esporre a penali o contestazioni da parte dei committenti, B2P Web by Resta Italia offre lo strumento giusto per essere un passo avanti. Perché chi risparmia tempo, nel trasporto, guadagna anche strada
Finanza e mercato
Chip, torna il sereno: la riapertura tra Cina e Olanda sblocca le forniture per l’automotive
Redazione -
Dopo mesi di tensioni tra Cina e Olanda sui semiconduttori, la riapertura delle esportazioni Nexperia riaccende la speranza per l’automotive europeo: tornano i chip, riparte la produzione
Professione
Astre Driver Challenge 2025: la sfida degli autisti per trasformare la guida in efficienza
Redazione -
All’Interporto di Bologna si è svolta la terza edizione del Challenge concepito da uno dei principali raggruppamenti europei dell'autotrasporto: tre prove tra teoria, manovre e guida economica per premiare gli autisti più abili nel ridurre i consumi e valorizzare una professione chiave del trasporto
65 anni dopo il primo «camion bonsai», Isuzu riscrive la propria storia partendo da Ecomondo 2025. Dall’M21 al Serie F, tutta la gamma si rinnova: design più deciso, comfort da automobile, motori efficienti e un pacchetto di sicurezza che anticipa la normativa europea GSR II-B. Con il nuovo cambio robotizzato ISIM e cabine riprogettate per la «Vision Zero», la casa giapponese dimostra che anche nel trasporto leggero compattezza e innovazione possono viaggiare insieme
Leggi e politica
Calendario divieti per i Tir più flessibile con l’AI. Ecco la proposta di Cna-Fita a Salvini
Deborah Appolloni -
La lettera è indirizzata direttamente al vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per chiedere un intervento politico a favore della categoria...
Numeri da record per l'edizione 2025 di Oil&nonil, la fiera di riferimento per l'energia, i carburanti e i servizi per la mobilità, che si...
Leggi e politica
RENTRI, FAI-Conftrasporto chiede l’abolizione del registro carico-scarico per i trasporti
Deborah Appolloni -
Abolire il registro di carico e scarico dei rifiuti per i trasportatori. Lo ha chiesto Fai-Conftrasporto nell’ambito di un convegno sul RENTRI a Economondo,...












