Mondo pesante
Mercato veicoli industriali: ottobre bissa la crescita di settembre (+18,8%)… in attesa degli incentivi per il rinnovo del parco
Redazione -
Dopo un 2025 in gran parte negativo, il mercato dei veicoli da trasporto mostra segni di vitalità. Ottobre conferma l’andamento positivo di settembre, con risultati in crescita per autocarri, veicoli trainati e autobus. Secondo i dati ANFIA, le immatricolazioni di veicoli con ptt superiore a 3,5 ton aumentano del 18,8%, mentre rimorchi e semirimorchi crescono del 13% rispetto a ottobre 2024. Il 2025 resta comunque negativo: -5,6% per l'intero mercato, -10,4% per i trattori
Nicolosi Trasporti, azienda siciliana specializzata nel trasporto primario e nella gestione di piattaforme per i principali marchi del food e della GDO, ha ampliato...
Daimler Truck Italia ha consegnato a Brigo, azienda torinese di logistica e trasporto merci, il nuovo Mercedes-Benz eActros 600 in versione carro 6×2, progettato...
Toyota entra prepotentemente nell’era dell’elettrificazione con il nuovo Hilux, la nona generazione dell’iconico pick-up del Sol Levante, il cui lancio è stato annunciato oggi.
In...
Logistica
Transadriatico-Sangritana: formalizzata l’acquisizione. Mori, Ad della compagnia cargo
Redazione -
Arriva il closing per l’acquisizione della Sangritana da parte di Transadritatico, uno dei consorzi di autotrasporto più rilevanti d’Italia. L’operazione, annunciata qualche settimana fa, porta...
Leggi e politica
Autotrasporto, de minimis più alti: nuove soglie INPS rendono più facili le agevolazioni
Redazione -
Dal 7 novembre 2025 le imprese di autotrasporto possono beneficiare di contributi maggiori grazie alle nuove soglie de minimis INPS, aggiornate ai limiti UE. La modulistica cambia e le aziende ora hanno più opportunità per ottenere agevolazioni contributive senza rischiare esclusioni
Professione
923 morti e 242mila infortuni: l’allarme sicurezza nei trasporti secondo l’INAIL
Redazione -
Tra il 2020 e il 2024, il settore dei trasporti e magazzinaggio ha registrato oltre 242mila infortuni, di cui 923 mortali. In particolare gli incidenti fatali aumentano del 13,6% rispetto al 2020, quelli in itinere 45%, quelli in occasione di lavoro dell’8,8%. La maggior parte delle denunce riguarda uomini e il Nord Italia. Dati preoccupanti anche rispetto ai decessi in cui è coinvolto un mezzo di trasporto
Leggi e politica
FIAP a FAI: «Abolire i registri dei rifiuti? Semplificare sì, ma con criterio»
Redazione -
Il segretario nazionale di FIAP, Alessandro Peron, frena sull’idea di eliminare i registri di carico e scarico: «Servono strumenti digitali efficienti, non tagli alla cieca»
Ufficio traffico
Sul divieto di sorpasso in A1, la rabbia di Assotir: «Decisione unilaterale e dannosa, servono unità nel settore e la mediazione di Salvini»
Redazione -
Il provvedimento che vieta ai mezzi pesanti il sorpasso tra Incisa-Reggello e Chiusi, non ha migliorato né sicurezza né traffico. Secondo Assotir la misura penalizza migliaia di imprese e costa milioni di euro al giorno. L’associazione chiede una risposta unitaria e l’intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Finanza e mercato
Raben Italy rafforza il ruolo (crescente) nella rete europea del Gruppo
Redazione -
Raben Italy rafforza il ruolo nella rete europea del Gruppo, potenziando collegamenti nazionali e internazionali. Nuovi hub in Paesi Bassi, Svizzera e Turchia consolidano opportunità per spedizionieri e trasportatori interessati a integrare flussi e partnership logistiche












