Leggi e politica
L’Albo scrive alle aziende irregolari: ecco cosa fare (in 90 giorni) per non essere cancellate
Redazione -
In queste settimane l’Albo degli autotrasportatori sta inviando PEC alle imprese di autotrasporto segnalando anomalie e irregolarità rispetto alla loro iscrizione. Si tratta di un procedimento scandito da tempi obbligati e che impone alle aziende di replicare in tre mesi, utilizzando esclusivamente canali informatici
Finanza e mercato
Agroalimentare, accordo tra Uniontrasporti, BMTI e Osservatorio TCR: «Logistica più competitiva»
Deborah Appolloni -
Scambio dati e sostenibilità. Sono questi gli elementi principali alla base dell’accordo quadro di collaborazione strategica firmato oggi tra due società del sistema camerale, Uniontrasporti...
Finanza e mercato
Acciaio, grandi manovre nella logistica: operativa Finsea Steel con le attività di ArcelorMittal
Deborah Appolloni -
Grandi manovre nel trasporto dell’acciaio. Si è conclusa in questi giorni l’acquisizione da parte di Finsea del ramo d’azienda di ArcelorMittal per lo sbarco...
Leggi e politica
Troppe domande di richiesta contributi per rinnovo veicoli: la pubblicazione delle imprese ammesse slitta di una settimana
Redazione -
Le aziende italiane di autotrasporto hanno voglia di acquistare veicoli. A maggior ragione se possono farlo con il sostegno dello Stato. Prova ne sia che in moltissime hanno fatto richiesta di ottenere il beneficio concesso dal decreto Investimenti XI, finalizzato al rinnovo del parco veicolare in direzione dell’ecologia. Così tante che al ministero hanno deciso di prorogare la pubblicazione dell’ordine di prenotazione delle istanze ritenute ammissibili, previsto per il 7 febbraio, alla settimana compresa tra il 10 e ill 14 febbraio
Finanza e mercato
Iveco incrementa gli utili e annuncia spin-off di IDV: e la borsa si impenna…
Daniele Di Ubaldo -
Già l'aumento degli utili (+47%) a fronte di una lieve contrazione dei ricavi (-4,3%), conquistato con vendite a prezzi migliori e con risparmi di costo, era una notizia ghiotta. Ma il cda di Iveco Group l'ha ulteriormente insaporita comunicando di valutare la separazione del business Difesa, gioiellino dal margine a doppia cifra. Da quel momento sono state scambiante 16 milioni di azioni, il cui valore è schizzato del 21,54%
Leggi e politica
L’Italia prepara la replica contro i divieti austriaci ai camion: ecco con quali argomenti
Daniele Di Ubaldo -
Il 7 febbraio una trentina di associazioni sono state convocate dal MIT per individuare le possibili risposte al controricorso davanti alla Corte di Giustizia con cui l’Austria giustifica la sua politica di divieti come uno strumento per salvaguardare la salute dei cittadini e per spostare traffico verso la ferrovia. È l'ultimo atto di un confronto aperto da anni e costato negli ultimi cinque 1,8 miliardi (stime Uniontrasporti)
Finanza e mercato
DSV cresce nei ricavi, ma fatica negli utili: un 2024 in chiaroscuro
Luca Regazzi -
Anno difficile il 2024 per l'operatore logistico danese DSV. Nonostante i ricavi siano aumentati dell'11% sull'intero anno a 23 miliardi di dollari, con una...
Leggi e politica
Andreoli (LAAIS): «Nessuna risposta da Salvini, in Sicilia servono investimenti per rilanciare la logistica»
Redazione -
Infrastrutture precarie, porti che avrebbero bisogno di finanziamenti, collegamenti inesistenti e condizioni inadeguate per l’attraversamento dello Stretto di Messina, con all’orizzonte la costruzione del...
Il terminal sta provando a individuare un socio logistico che lo sostenga nell'affrontare lo sviluppo delle attività intermodali. Quelle che già nel 2024 hanno fatto registrare il record di container movimentati con oltre 411 mila TEU (+6,4%)
Logistica
Accelerazione digitale, un progetto da 2,2 milioni di euro per Interporto Verona
Luca Regazzi -
Avviato dal Consorzio ZAI e finanziato dai programmi Meridian ed Elodie, il piano intende modernizzare le strutture telematiche e di sicurezza del Quadrante Europa. Tra gli interventi previsti: installazione di 60 km di fibra ottica, realizzazione di un sistema di controllo degli accessi con telecamere di lettura targhe e prenotazione degli ingressi con cellulari e rafforzamento della cybersicurity