Professione
Autostrade viaggianti, la Rola chiude a fine 2025. RAIpin SA: «Cantieri e infrastrutture carenti non la rendono più sostenibile»
Deborah Appolloni -
Il tempo delle autostrade viaggianti sembra essere giunto al termine. Dopo l’annuncio della chiusura del collegamento Orbassano-Aiton tra Italia e Francia, arriva la doccia fredda...
Petronas Lubricants International e Iveco rafforzano la loro storica collaborazione con il lancio della nuova linea «Iveco Tutela», una gamma di fluidi tecnici dedicata...
Movimentazione
Carer fornisce a Innocenti Depositi un carrello su misura per la logistica cartaria
Redazione -
Innocenti Depositi, società con sede a Pioltello (Milano) e attiva nella contract logistics a livello europeo, ha integrato nella propria flotta un nuovo carrello...
Finanza e mercato
Import/export: il 38% delle merci viaggia su strada. Metalli, food e rifiuti sul podio dei prodotti esportati su gomma
Deborah Appolloni -
Nel 2024 il 38% dell’import-export italiano ha viaggiato su gomma che rimane una modalità rilevante in particolare per i trasporti interni e per le...
Allestimenti
Tevex punta sulla refrigerazione elettrica: in arrivo 166 nuovi trailer Schmitz Cargobull
Redazione -
Il colosso tedesco della logistica Tevex, specializzato in trasporti a temperatura controllata e logistica di magazzino, in particolare per il settore alimentare, ha ricevuto...
Legalmente parlando
Non è punibile chi non è grado di riferire l’identità del conducente
Luca Regazzi -
Oggi rivediamo il tema della mancata identificazione del conducente di un veicolo (in questo caso un’auto, ma il ragionamento varrebbe egualmente per un mezzo...
Finanza e mercato
BRT punta sul fresh: consegne anche a Firenze, Verona e Parma. Dodici centri operativi entro fine 2025
Deborah Appolloni -
BRT rafforza il servizio BRT fresh per la consegna di prodotti alimentari freschi con l’annuncio dell’avvio del servizio a Firenze, Verona e Parma che...
Ufficio traffico
L’autostrada viaggiante Orbassano-Aiton è morta? Ecco cosa servirebbe per farla resuscitare
Redazione -
Dopo aver interrotto i servizi a cauda della frana dell’agosto 2023, la società Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA) si è ritrovata senza fondi pubblici. Ha accumulato debiti per 4 milioni di euro, che in molti ritengono pochi se si considerano i 30 milioni di costi esterni annui che l'AFA avrebbe fatto risparmiare nel tempo. E dopo che il viceministro Rixi in Parlamento aveva riferito di trattative in corso tra i due paesi, la partita si è spostata a Bruxelles, dove la scorsa settimana è stata presentata un’interrogazione alla Commissione UE sul tema. Ma non sarà una partita facile…
La transizione verso forme di trasporto a basse emissioni continua a percorrere molteplici strade. E tra queste, quella del gas naturale liquefatto (GNL) e...
Finanza e mercato
Europa ancora a rilento sugli incentivi per i veicoli elettrici: il mercato non decolla
Redazione -
Nonostante gli sforzi sul fronte tecnologico e un’offerta di modelli in crescita, il mercato europeo dei veicoli elettrici continua a espandersi troppo lentamente. A...