Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliPneumaticiMichelin rinnova la gamma X Multi Z2 & D2

Michelin rinnova la gamma X Multi Z2 & D2

La nuova generazione da 19,5 pollici nasce per rispondere alle sfide del trasporto urbano e regionale: chilometraggi più lunghi, frenate più sicure e tecnologie pensate anche per i veicoli elettrici

-

Chi si occupa di trasporto urbano e regionale sa benissimo che il contesto in cui si muove – fatto di traffico, frenate continue, strade dissestate e tempi di consegna sempre più stretti – mette alla prova mezzi e conducenti. E non solo loro: anche componenti spesso date per scontate, come i pneumatici, sono chiamate a garantire aderenza, durata e comfort in condizioni tutt’altro che ideali.

E in un settore dove ogni fermo veicolo o cambio gomme si traduce in costi e ritardi, la sfida è aumentare l’efficienza senza compromettere la sicurezza. È su questo terreno che Michelin ha introdotto i nuovi X Multi Z2 e D2 da 19,5 pollici, progettati per accompagnare i camion della distribuzione a corto e medio raggio, combinando chilometraggio più elevato, frenata più sicura e maggiore versatilità in ogni stagione.

La gamma è disponibile in diverse misure (285/70R19.5 dal 1° giugno 2025 e 245/70R19.5 e 265/70R19.5 dal 1° settembre 2025) ed è omologata per la maggior parte dei mercati globali.

Durata più lunga, frenate più corte

La promessa è semplice: fare più strada con la stessa gomma, e farlo in modo più sicuro. Secondo i dati forniti da Michelin, i nuovi pneumatici assicurano fino al 30% di chilometraggio in più sull’asse sterzante e il 15% in più su quello motore rispetto alla generazione precedente. Un vantaggio che, tradotto nella pratica, significa meno soste per la sostituzione e minori costi operativi per le flotte che operano in ambito urbano.

Ma la durata non basta se manca la sicurezza. In un test eseguito da DEKRA nel giugno 2025, gli X Multi Z2 e D2 hanno mostrato spazi di frenata sul bagnato fino a otto metri più corti rispetto ai principali concorrenti, anche con battistrada ormai consumato. Un risultato che, nelle manovre del traffico cittadino, può davvero fare la differenza.

Efficienza e aderenza in ogni stagione

Ma la sicurezza non dipende solo dalla distanza d’arresto. Anche l’aderenza, specie quando il meteo cambia, gioca un ruolo decisivo. La marcatura 3PMSF, che certifica proprio le prestazioni su neve e basse temperature, consente di affrontare l’intero anno con un unico tipo di pneumatico.

A completare il quadro c’è la robustezza della carcassa, rafforzata dalla tecnologia Duracoil, che migliora la stabilità del tallone e riduce il rischio di fermo macchina. Allo stesso tempo, la resistenza al rotolamento ottimizzata contribuisce a contenere i consumi di carburante, con un risparmio stimato di oltre 700 euro l’anno per camion. Un vantaggio che si traduce anche in minori emissioni: fino a una tonnellata di CO₂ in meno ogni anno per veicolo.

Pronti all’era elettrica

L’attenzione all’efficienza si estende anche ai nuovi veicoli elettrici, che richiedono pneumatici più robusti per sostenere il peso delle batterie. A questo proposito i nuovi X Multi Z2 e D2 rispondono con indici di carico aumentati fino a 6,3 tonnellate per asse, pensati per sopportare il peso aggiuntivo delle batterie.

Un’evoluzione che li rende adatti anche ai camion a zero emissioni, sempre più diffusi nei contesti urbani e nei centri storici soggetti a restrizioni ambientali.

Tecnologie nate dall’esperienza

Dietro questi risultati ci sono anni di ricerca e oltre 12.000 brevetti attivi nel mondo. Tre le tecnologie chiave integrate nella nuova gamma:

  • Duracoil, che protegge il tallone con fibre in nylon di alta qualità per una maggiore stabilità;
  • Powercoil, con cavi d’acciaio più leggeri ma più resistenti alla corrosione;
  • Regenion, una scultura del battistrada autorigenerante, realizzata con stampa 3D in metallo, che mantiene l’aderenza e prolunga la vita utile del pneumatico.

Sullo stesso argomento ti può interessare:

close-link