Dopo l’aggiornamento dei minimi contrattuali mensili avvenuto a ottobre in base a quanto previsto dal rinnovo del CCNL del 18 maggio 2021 (che riportiamo a fine pagine), adesso dal 1° gennaio 2022 scatteranno sia l’EDR (Elemento Distinto della Retribuzione) di 10 euro mensili lordi da riparametrare in base ai livelli, sia l’incremento di 4 euro mensili dei contributi aziendali per la bilateralità, vale a dire i servizi Sanilog ed Ebilog che comunque si arricchiscono di contenuti.
A tal riguardo si ricorda che:
– il prossimo aumento contrattuale è previsto per il marzo 2024;
– i 4 euro alla bilateralità sono ripartiti: 2,5 euro andranno a incrementare il contributo dovuto per ciascun iscritto a Sanilog (12,5 euro mensili a carico delle aziende) e i restanti 1,5 euro andranno come contributo aziendale dovuto per ciascun iscritto a Ebilog (4 euro mensili di cui 3,50 euro a carico azienda e 0,50 euro a carico dei lavoratori).
– 10 euro andranno in busta paga sotto la voce EDR ex accordo 18 maggio 2021 e dovranno essere erogati a tutti i dipendenti per 13 mensilità e dovrà essere considerato ai fini del TFR ma non avrà incidenza su alcun istituto contrattuale e sarà pari ai seguenti importi a seconda dei livelli di inquadramento:
PERSONALE VIAGGIANTE
Livello | 1.1.2022 |
C3 | 10,04 |
B3 | 10,00 |
A3 | 9,96 |
F2 | 9,74 |
E2 | 9,70 |
D2 | 9,66 |
H1 | 9,36 |
G1 | 9,32 |
I | 8,27 |
I | 8,72 |
L | 8,27 |
L | 8,72 |
L | 8,95 |
PERSONALE NON VIAGGIANTE
Livello | 1.1.2022 |
Q | 12,80 |
1 | 12,05 |
2 | 11,06 |
3S | 10,00 |
3 | 9,70 |
4 | 9,24 |
4J | 9,02 |
5 | 8,79 |
6 | 8,26 |
6j | 7,58 |
COME SI ARRICCHISCONO I SERVIZI DI SANILOG
Ma vediamo invece come si arricchisce il pacchetto Sanilog, il fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale che conta oggi circa 210.000 iscritti del settore trasporti, logistica e spedizione (+21% sul 2020), per un totale di oltre 8.000 aziende aderenti (circa +8% sul 2020).
il personale dipendente del settore cui si applica il contratto collettivo nazionale del lavoro logistica, trasporto merci e spedizione. Innanzi tutto, arrivano nuove prestazioni per lenti (sia per occhiali sia a contatto) e per implantologia dentale. Inoltre, aumentano i massimali come quello del pacchetto maternità e si amplia la tipologia di esami nell’alta specializzazione. Insomma, nel complesso la spesa sanitaria dei lavoratori del settore dovrebbe essere più contenuta.
La nuova copertura sanitaria, attiva dal 1° gennaio 2022, è il frutto di accordi tra gli organi collegiali di Sanilog e UniSalute e Aig-Odontonetwork, le compagnie assicurative che per il fondo erogano rispettivamente le prestazioni sanitarie e assistenziali e quelle odontoiatriche.
Ecco alcuni esempi.
Prestazioni aggiuntive del Piano sanitario relativo alla copertura Unisalute
Ø inserimento nuova garanzia “Lenti occhiali e a contatto”
Ø introduzione degli esami RX nella garanzia “Alta specializzazione”
Ø introduzione MOC nella garanzia “Alta specializzazione”
Ø introduzione Ecodoppler vasi nella garanzia “Alta specializzazione”
Ø introduzione Ecocardiocolordoppler nella garanzia “Alta specializzazione”
Ø introduzione Isterosalpingografia – Sonoisterosalpingografia nella garanzia “Alta specializzazione” Ø introduzione test prenatali in rete nella garanzia “Pacchetto maternità”
Ø aumento massimale ” Pacchetto maternità” da 500 a 700€
Ø innalzamento massimale garanzia “Critical illness” da 2.000 a 4.500 euro
Ø introduzione analisi Colesterolo LDL e Uricemia nel pacchetto prevenzione “Sindrome metabolica”
Prestazioni aggiuntive del Piano sanitario relativo all’area AIG-Odontonetwork
Ø inserimento nuova garanzia “Prestazioni di implantologia”
Ø gratuità della seconda ablazione del tartaro annuale in rete
Ø innalzamento massimale garanzia in essere “Interventi chirurgici odontoiatrici extra ricovero” da 1.500 a 2.000 euro
Ø innalzamento massimale garanzia in essere “Infortunio odontoiatrico da circolazione stradale” da 3.000 a 4.000 euro per la rete e da 1.500 a 4.000 nel SSN
Ø inserimento nuova garanzia “Indennizzo a seguito di tumore del cavo orale” per 4.500 euro
«Il nuovo piano sanitario nasce dall’analisi delle specifiche esigenze sanitarie dei dipendenti del settore logistica, trasporto merci e spedizione, emerse da uno studio realizzato da un comitato medico-scientifico costituito per l’occasione, e tiene conto anche di alcune delle richieste più frequenti delle lavoratrici e dei lavoratori stessi» ha dichiarato il presidente di Sanilog, Piero Lazzeri.
Informazioni più dettagliate sulle condizioni del nuovo Piano Sanitario e sulle modalità di utilizzo delle prestazioni su www.fondosanilog.it.