Veicoli - logistica - professione

HomeNWL - AttualitàAutobrennero, Cattoni: «Pedaggi meno cari di notte per utilizzare al meglio le autostrade»

Autobrennero, Cattoni: «Pedaggi meno cari di notte per utilizzare al meglio le autostrade»

L’amministratore delegato della Modena-Brennero ha lanciato la proposta nell’ambito di un convegno organizzato da Fiap al Senato. “Il traffico, in particolare quello pesante – ha detto Cattoni – sta crescendo, ma la nostra dotazione infrastrutture è rimasta la stessa. Diversificando il costo dei pedaggi potremmo offrire un’alternativa a quanti devono guardare alla spesa e garantiremmo una migliore distribuzione degli utenti durante l’arco delle 24 ore”. Il numero uno della Modena-Brennero ha anche chiesto di sbloccare il bando per la concessione dell’autostrada che il MIT ha sospeso in attesa della Corte di Giustizia Ue

-

Pedaggi meno cari per chi viaggia di notte. Un sistema tariffario per l’accesso in autostrada che sostenga l’uso dell’infrastruttura durante l’intero arco delle 24 ore, limitando l’affollamento nelle ore di punta. La proposta arriva, nell’ambito di un convegno organizzato da Fiap al Senato, da Diego Cattoni, amministratore delegato di Autobrennero, una delle tratte autostradali più colpite dalla congestione, in particolare in alcuni periodi dell’anno. “Il traffico, in particolare quello pesante – ha detto Cattoni durante un convegno organizzato da Fiap al Senato – sta crescendo, ma la nostra dotazione infrastrutture è rimasta la stessa. Abbiamo gli stessi chilometri autostradali di 50 anni fa, ma le necessità di trasporto sono completamenti diverse. Diversificando il costo dei pedaggi potremmo offrire un’alternativa a quanti devono guardare alla spesa e garantiremmo una migliore distribuzione degli utenti durante l’arco delle 24 ore”. Secondo il manager, accanto alla scommessa sull’intermodalità: “Ci serve più intermodalità ferro-gomma vicino a Verona” sarebbe opportuno prevedere un sistema di pedaggi diversificato in base all’orario del viaggio, molto utile ad organizzare e ottimizzare i flussi. 

Diego Cattoni

E’ solo una proposta – sottolinea Cattoni – in quanto il sistema dei pedaggi italiano non consente per il momento la diversificazione oraria”. Infatti, i pedaggi derivano da una formula regolata dallo Stato con il DPCM 21 dicembre 2012 e sono sottoposti al monitoraggio dell’Autorità per i trasporti che dal 2017 approva i PEF (Piani economico finanziari) delle concessionarie e ne verifica la corrispondenza con le tariffe applicate. 

Proprio sugli investimenti della concessionaria della Modena-Brennero ha messo l’accento Cattoni. “Autobrennero ha urgenza di investire, ma per farlo occorre una nuova concessione sull’A22, scaduta dal 2014”. Il riferimento è alla gara del valore di 30 miliardi per la nuova concessione della Modena-Brennero che è stata sospesa dal ministero dei Trasporti a fine giugno in attesa della pronuncia della Corte di Giustiziaeuropea sulla liceità del diritto di prelazione previsto in un’altra gara bandita in Italia attraverso le norme nazionali in materia di finanza di progetto. “Ci auguriamo che riparta la gara perché finché non viene assegnata non possiamo fare investimenti nonostante una pianificazione straordinaria già concordata con il Ministero” ha aggiunto Cattoni.

close-link