Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo leggero

Mondo leggero

Commerciali elettrici, al via domani gli incentivi: fino a 20mila euro per veicolo alle microimprese

Aprirà domani alle 12 la piattaforma gestita da Sogei (qui il link) per la presentazione delle domande per l’acquisto di veicoli elettrici a fronte della...

Mercedes-Benz Vans: trimestre in calo, ma l’elettrico tiene la rotta

Il terzo trimestre 2025 si è chiuso con risultati contrastanti per Mercedes-Benz. A livello globale, il marchio ha venduto 525.300 vetture, con un calo...

Citroën, arriva la serie speciale XTR su Berlingo Van ed ë-Berlingo Van

Citroën amplia la gamma dei suoi veicoli commerciali con la nuova serie speciale XTR, disponibile su Berlingo Van ed ë-Berlingo Van. Un mezzo che...

BYD ha varato otto navi cargo di proprietà per esportare più di un milione di veicoli

Le previsioni quantificano in un milione di veicoli la produzione che BYD destinerà ai mercati fuori dalla Cina nel 2025. Pari a circa il 20% della produzione totale. In prospettiva, per andare incontro a tale domanda, aprirà siti produttivi nei mercati di sbocco, ma intanto per contenere i tempi di consegna e tagliare i costi logistici, ha varato una flotta di otto navi per riuscire a trasportare oltre un milione di veicoli. E il gioco è fatto!

BYD guarda all’Italia per il secondo sito produttivo europeo. E intanto fa breccia tra i commerciali

Il costruttore cinese intende raggiungere la terza posizione nel mercato continentale e, per supportare tale crescita, avrà bisogno di affidare la produzione a uno nuovo stabilimento, ulteriore a quello ungherese. Ma in prospettiva ne servirà un altro ancora da dedicare alle batterie. Ma intanto l'ascesa è avviata e proprio in Italia, pure nel segmento dei commerciali leggeri elettrici, nei primi sette mesi del 2025 supera la soglia del 30%

Stellantis Pro One fornirà a Sic Europe 1200 furgoni per l’ultimo miglio

Stellantis Pro One, divisione del Gruppo specializzata in veicoli commerciali, ha annunciato di aver siglato un accordo di collaborazione strategica con Sic Europe, società...

Stellantis non crede più all’idrogeno per alimentare i veicoli commerciali: «È un segmento di nicchia»

Il lancio della nuova gamma di furgoni medi e grandi era già in programma e l’inizio della produzione in serie era pianificato per la prossima estate negli stabilimenti di Hordain (Francia) e di Gliwice (Polonia). Ma la limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, gli elevati costi e la necessità di maggiori incentivi all’acquisto hanno indotto Stellantis a fare marcia indietro. E ad avviare dialoghi con gli azionisti di Symbio (joint venture costituita proprio per sviluppare tale tecnologia) per valutare possibili conseguenze

Ford Transit compie 60 anni

Correva l’anno 1965, precisamente il 9 agosto, quando usciva dalla linea di produzione di Langley, in Gran Bretagna, il primo Ford Transit. Un commerciale...

close-link