Il gruppo Stellantis lancia una nuova partnership globale con NVIDIA, Uber e Foxconn per sviluppare veicoli autonomi di livello 4. Un progetto nato per i robotaxi, ma che potrebbe aprire la strada anche ai furgoni e ai veicoli commerciali senza conducente per il trasporto merci e il delivery urbano
Il brand delle tre ellissi specializzato nei veicoli commerciali si fa strada sul mercato. E se in generale, un passo dopo l’altro, ha raggiunto una quota del 5%, che vale la conquista della sesta piazza nel ranking nel segmento N1, in quella nicchia dorata costituita dai furgoni elettrici passa davanti a tutti (tranne che a BYD). Come giustificare queste performance? Con l’aiuto di Rodrigo Garcia, responsabile Toyota Professional Italia, abbiamo provato a rispondere
Centotrent’anni dopo aver inventato il primo furgone, Mercedes-Benz Vans ha scelto di celebrare la propria storia a Neuhausen, in Germania, con un gesto a...
Aprirà domani alle 12 la piattaforma gestita da Sogei (qui il link) per la presentazione delle domande per l’acquisto di veicoli elettrici a fronte della...
Il terzo trimestre 2025 si è chiuso con risultati contrastanti per Mercedes-Benz. A livello globale, il marchio ha venduto 525.300 vetture, con un calo...
Le previsioni quantificano in un milione di veicoli la produzione che BYD destinerà ai mercati fuori dalla Cina nel 2025. Pari a circa il 20% della produzione totale. In prospettiva, per andare incontro a tale domanda, aprirà siti produttivi nei mercati di sbocco, ma intanto per contenere i tempi di consegna e tagliare i costi logistici, ha varato una flotta di otto navi per riuscire a trasportare oltre un milione di veicoli. E il gioco è fatto!
Il costruttore cinese intende raggiungere la terza posizione nel mercato continentale e, per supportare tale crescita, avrà bisogno di affidare la produzione a uno nuovo stabilimento, ulteriore a quello ungherese. Ma in prospettiva ne servirà un altro ancora da dedicare alle batterie. Ma intanto l'ascesa è avviata e proprio in Italia, pure nel segmento dei commerciali leggeri elettrici, nei primi sette mesi del 2025 supera la soglia del 30%