Per decenni, l’innovazione nei veicoli commerciali ha significato motori più efficienti, spazi di carico ottimizzati e consumi ridotti. Ed è presumibile che ancora per...
Dal 1995 a oggi, il Mercedes-Benz Sprinter ha rivoluzionato il mondo del trasporto leggero, diventando un compagno di strada inseparabile per corrieri, artigiani, grandi...
Il marchio di veicoli da lavoro è tornato a sfiorare lo scorso mese il 29% di quota. Merito del Ducato, commercializzato in 2.570 unità (pari al 35% del segmento), seguito nella classifica dei van più venduti dal Doblò (1.828 unità per un 38,4% di quota). Degna di nota la performance nella nicchia elettrica: quasi un van su quattro di quelli venduti reca il logo Fiat Pro sulla calandra
Un veicolo che si muove autonomamente nel traffico cittadino ed effettua consegne senza bisogno di un conducente. È l'immagine di un futuro che sembra...
Volvo, Renault e CMA-CGM hanno creato una joint venture per realizzare una gamma di van (un furgone, un telaio cabinato modulare e un furgone a pianale piatto) caratterizzati dall’inquinare poco, dall’assecondare le esigenze della distribuzione urbana e dalla completa personalizzazione. Tutte qualità che hanno convinto il costruttore francese a proporli nella propria rete commerciale, integrandoli con il resto della sua offerta
I marchi del gruppo dominano il mercato continentale dei veicoli commerciali. Una supremazia in ascesa visto che, rispetto al 29,1% di quota ottenuta nel 2024, nel primo mese del 2025 il brand Pro One fa anche meglio, toccando il 29,5%. Mentre nel segmento dei veicoli da lavoro elettrici a garantire la leadership arriva una quota del 31%
VIR by JP, filiale dell'operatore logistico francese Jacky Perrenot, ha potenziato la propria flotta con 40 nuovi Iveco eDaily 100% elettrici, destinati ai servizi...