Il veicolo lanciato dal costruttore tedesco nei primi mesi del 2020 si è aggiudicato il titolo di Camion dell’Anno 2021. A eleggerlo una giuria di 24 giornalisti di vari paesi, che ha apprezzato in particolare la sua modernità, ma anche la sua efficienza, costruita raccogliendo consigli e indicazioni di 300 aziende e 700 autisti.
Titolo difficile, vero. In due parole si spiega così: il mondo della mobilità va verso l’elettrificazione. E il costruttore svedese l’asseconda. Ma siccome per il suo DNA è sempre stato strategico farsi in casa tutti i componenti principali del veicolo, anche per le batterie seguirà lo stesso principio. E non a caso investe soldi per realizzare sia impianti di assemblaggio, sia di ricerca e sviluppo.
L’obiettivo degli ultimi test in corso, condotti su veicoli che coprono l’intera offerta di prodotto (compresa quella pesante), è di spingere l’autonomia fino ai 300 km. Ma a quel punto già dal prossimo anno da Göteborg si passerà a raccogliere gli ordini, per arrivare alle consegne nel 2022
È un piccolo momento storico: un produttore di birra, una filiale svizzera del gruppo Calsberg, con un colpo solo acquista venti camion elettrici della losanga per organizzare, oltre alla distribuzione locale, il primo e l’ultimo miglio di trasporti intermodali. Dove cioè il mezzo elettrico, con la sua autonomia, riesce a iniziare e terminare la missione e, in mezzo, è affiancato dal treno. E l’ambiente ringrazia…
A partire da marzo 2021 tutti i rinnovati veicoli delle gamme pesanti del costruttore svedese avranno un aiuto in più: per cercare una destinazione sul navigatore, fare telefonate, ascoltare notizie e musica e per tanto altro, avranno a disposizione l'assistente vocale più famosa al mondo. E la sicurezza aumenta...
Engie, gruppo francese per l'energia e la sua controllata EVBox Group hanno avviato una collaborazione con la Casa svedese per offrire alle aziende di trasporto di 13 Paesi europei una soluzione completa e su misura di e-mobility.
Il nuovo veicolo lanciato dal costruttore tedesco nei primi mesi del 2020 si è aggiudicato il titolo di Truck of The Year 2021. A eleggerlo una giuria di 24 giornalisti di vari paesi, che ha apprezzato in particolare la sua modernità, ma anche la sua efficienza, costruita raccogliendo consigli e indicazioni di 300 aziende e 700 autisti
A meno di un anno dal lancio in Italia, la gamma del camion della casa americana amplia le versioni introducendone una a passo più lungo in grado di creare spazio sul telaio per serbatoi più capienti con cui ottimizzare gli acquisti di gasolio. Sul passo standard, invece, arrivano i quattro soffietti di sospensione, a tutto vantaggio del comfort di marcia