Il comparto dei veicoli per il trasporto merci mostra ancora evidenti difficoltà di ripresa delle vendite e dei livelli produttivi pre-crisi. A giugno si aggrava la flessione a doppia cifra del mercato degli autocarri rispetto al mese di maggio. Occorre dare sostegno al mercato, incentivando il rinnovo delle flotte, a beneficio dei produttori, degli autotrasportatori e della sicurezza sulle strade
Avviato il progetto per la digitalizzazione del trasporto combinato all’interno del terminal tedesco. Il progetto ANITA vede collaborare MAN Truck & Bus, Deutsche Bahn, dalla Hochschule Fresenius University of Applied Sciences e Götting KG, consta in un camion completamente automatizzato da sviluppare e testare per la movimentazione più flessibile dei container all’interno del terminal.
Miete consensi e premi il truck dell’off road per eccellenza, amato dai giramodo, apprezzato nel comparto agricolo come in quello cantieristico o boschivo per le sue doti di robustezza, efficienza e longevità.
I veicoli industriali perdono a giugno il 47,2%, chiudono un primo semestre a tinte fosche e le previsioni per l’intero anno 2020 si avviano verso la peggiore delle ipotesi. Secondo Unrae si attesteranno su un preoccupante -40%
Alla nuova generazione di truck del costruttore tedesco contribuiscono ben 67 aziende italiane. Benacchio, Castello Italia, Ghial sono alcuni esempi delle tante aziende che forniscono i loro prodotti lavorati che muovono le nuove gamme di veicoli
L'azienda di Nola ribadisce l'interesse per soluzioni taglia-emissioni con due veicoli speciali, composti da trattore LNG, semirimorchio Lamberet SR2 Green Liner e un alternatore raffreddato ad acqua che trae energia dalla trasmissione del veicolo per poi trasferirla al gruppo frigo Thermo King Hybrid Solution