Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Isuzu rinnova l’intera gamma: dai leggeri ai 14 ton

Dalle 3,5 alle 4 tonnellate, con un obiettivo chiaro: offrire una gamma completa, versatile e aggiornata alle nuove esigenze del trasporto urbano, regionale e...

Inaugurato a Novara impianto Koster di biometano: servirà sei Iveco S-Way a gas naturale

È stato inaugurato oggi a San Nazzaro Sesia (Novara) un nuovo impianto di biometano realizzato da Koster, azienda attiva nel settore della gestione ambientale,...

Mercedes-Benz Trucks lancia Remote 3.0: l’app per monitorare il camion da remoto

Una app per tenere sotto controllo il camion, anche quando si è lontani dalla cabina. Si chiama Remote 3.0 ed è la nuova interfaccia...

Iveco, la guida autonoma prende forma: completato il test su strada in Germania

Un camion Iveco S-Way ha percorso le strade della Germania trasportando merci tra due centri logistici, tra Krefeld e Hennef, assistito da una tecnologia...

Volvo presenta il camion elettrico con autonomia di 600 km e ricarica in 40 minuti

Dopo la distribuzione urbana e regionale, l’edilizia e la raccolta rifiuti, la casa svedese elettrifica anche il lungo raggio lanciando nel 2026 un camion che, grazie a un assale che integra motore e trasmissione, crea maggiore spazio per le batterie e, quindi, allunga le percorrenze possibili con una ricarica. Operazione che, grazie allo standard MCS, arriva praticamente a coincidere con la pausa obbligatoria che osserva un autista dopo 4 ore e 30 minuti di guida

Daimler Truck svela l’Actros L ProCabin Misano Special Edition

Un'edizione speciale dell’Actros L ProCabin 1863 LS firmata Mercedes-Benz Trucks è stata presentata in occasione del Misano Gran Prix Truck 2025 (17-18 maggio), in...

Scania e Cometto, piattaforma 100% elettrica per la movimentazione di carichi pesanti

Una nuova piattaforma completamente elettrica per la movimentazione di carichi eccezionali segna l’ultima evoluzione di Scania nel segmento industriale. Il debutto è avvenuto al...

Volvo FH e FM Aero, l’AEROdinamica diventa AEROspaziale

Con l’applicazione ai suoi mezzi pesanti di miglioramenti strutturali nella resistenza all’aria, sviluppati in aeronautica e nella Formula 1, Volvo Trucks ha ottenuto una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni CO2 del 7%

close-link