Berlino ha deciso aumenti di 200 euro per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa dai veicoli commerciali sopra le 3,5 tonnellate, secondo una tabella che penalizza anche gli Euro 6 meno recenti. Per l’autotrasporto italiano l’ennesima batosta che si aggiunge alle difficoltò di transito con la Francia e alle limitazioni di Vienna (che si accinge a seguire l’esempio tedesco)
Il suo aspetto è dinamico e avvolgente. La sua interiorità pulita e accogliente. Fin quando sei fermo accanto a lui ti convinci che sia razionale, che abbia tutto quanto ti aspetti da un veicolo comodo. Poi, però, quando metti in moto senti la tecnologia trasudare da tutti pori, che ti prende la mano e ti fornisce una lezione quanto mai comprensibile di cosa voglia dire «guida autonoma». Una sorta di freccia che indica la direzione del futuro…
Con un investimento di un miliardo di euro, il costruttore italiano rinnova l'intera gamma facendo leva su un inedito e digitalizzato disegno degli interni e su un nuovo Cursor 13 reso più leggero, più parco nei consumi (-10%) e in grado di funzionare a gasolio, a gas e a idrogeno. All'elettrico, invece, ci pensa una nuova versione dell'S-Way capace di percorrere fino a 500 km con una ricarica. E proprio una flotta di veicoli elettrici Iveco accompagnerà i Metallica in tour la prossima primavera
La novità principale doveva essere la sua autonomia, conquistata grazie a batterie a elevata capacità (oltre 600 kilowattora) e a un efficiente assale elettrico. E invece, il nuovo pesante della Stella, il primo concepito per coprire 500 km con una ricarica (ma più di 1.000 sfruttando i tempi di riposo obbligati dell’autista) sfoggia un design innovativo, concepito chiudendo gli occhi sul passato endotermico
A un anno dal lancio, il costruttore olandese introduce passi extra-lunghi e varianti di cabina alla serie XD di nuova generazione con motore Paccar Px-7 da 6,7 litri. Per rispondere alle diverse esigenze della distribuzione e offrire un comfort ancora maggiore
Il costruttore americano ha presentato al salone di Lione la nuova serie di trattori e autocarri on-off road, caratterizzata da un inedito design e una ricca dotazione di sistemi di assistenza
A quattro anni dal lancio sul mercato, arriva il momento del restyling per i veicoli elettrici urbani del costruttore svedese. L’autonomia è stata estesa fino a 450 km e i tempi di ricarica sono stati ridotti del 50%. Introdotte anche nuove caratteristiche di sicurezza attiva
Alla fiera di Rimini il costruttore svedese ha presentato diverse novità sul fronte dell’elettrificazione, dal nuovo trattore stradale 100% elettrico alle nuove batterie, passando per una gamma di soluzioni per la ricarica