Un camion elettrico può essere già competitivo su tratte internazionali? E i biocarburanti che ruolo potranno giocare? Mentre la gamma media, ristretta a circa 30 mila unità su scala europea, quale futuro si trova davanti? Abbiamo rivolto questi e altri quesiti a Luca Sra, presidente della Business Unit Truck di Iveco Group. E dalle sue risposte, sempre molto dirette, emerge una visione estremamente concreta della transizione che ci attende
Oltre 3.000 unità in più immatricolate rispetto al 2022, ovvero +11,3%. Ma non è tutto oro quello che luccica. Preoccupa la picchiata di fine anno, che lascia presagire una nuova stagione di affanni
Da molti etichettato come il vettore energetico del futuro, l’idrogeno sta avanzando rapidamente nella corsa per rivoluzionare il mondo dei camion. Ecco chi ci sta puntando e come
Quello che da poco si è chiuso è stato un anno ricco di soddisfazioni per Scania in Italia. I veicoli immatricolati sono stati 3.500 (+20% sul 2022), pari al 14,1% di quota di mercato. Numeri mai così alti dal 2008. E anche la rete sta bene, come testimoniano le 3.900 consegne e l’apertura di tre nuovi dealer
Archiviato il 2023 in maniera più che positiva, il 2024 si preannuncia l’anno della verità per il costruttore tedesco. All’orizzonte si profilano i primi importanti ordini di camion completamente elettrici, unitamente al percorso di crescita globale in sinergia con il Gruppo Traton. E anche sul mercato italiano si appresta a recitare un ruolo da protagonista
Il costruttore rilancia la fortunata serie dei nuovi XD, XF, XG e XG+ con una speciale versione che ha l’obiettivo di abbattere ulteriormente consumi ed emissioni. È dotata di una configurazione specifica per la massima efficienza del carburante, di un nuovo software motore e dei più recenti Adas di serie
Con un design più penetrante e caratteristiche innovative, il pesante della casa svedese offre un’efficienza energetica di alto livello, riducendo consumo di energia ed emissioni del 5%. Il camion è disponibile in quattro versioni, tra cui quella a biocarburante e l’elettrica
I legislatori di Bruxelles chiedono ai produttori di veicoli pesanti di ridurre drasticamente le emissioni medie dei nuovi camion del 45% nel 2030, del 65% nel 2035 e del 90% nel 2040. Per i rimorchi degli autocarri le prestazioni in termini di emissioni dovranno invece essere migliorate del 10% entro il 2030