Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Luca Sra (Iveco): «Una transizione da guidare»

Un camion elettrico può essere già competitivo su tratte internazionali? E i biocarburanti che ruolo potranno giocare? Mentre la gamma media, ristretta a circa 30 mila unità su scala europea, quale futuro si trova davanti? Abbiamo girato questi e altri quesiti a Luca Sra, presidente della Business Unit Truck di Iveco Group. E dalle sue risposte, sempre molto dirette, emerge una visione estremamente concreta della transizione che ci attende.

Wörth, lo stabilimento dei pesanti Mercedes compie 60 anni

Novità salienti nell’anno dell’anniversario: installazione di impianti fotovoltaici, fondazione della joint venture geotermica WärmeWerk Wörth, prime consegne dei veicoli per elettrificare il traffico legato alla logistica all’interno dello stabilimento, preparativi in corso per la produzione in serie dell’eActros 600, con alimentazione elettrica a batteria, per trasporti a lungo raggio

Idrogeno, Daimler Truck prepara la prima flotta di prova

A partire da metà 2024, Daimler Truck farà sperimentare i suoi Mercedes-Benz GenH2 a celle a combustibile ad alcuni grossi clienti. Cinque trattori con semirimorchi saranno impiegati in diverse applicazioni a lungo raggio su rotte specifiche in Germania. I veicoli verranno riforniti con un nuovo processo presso le stazioni pubbliche di rifornimento di idrogeno liquido a Wörth am Rhein e nell'area di Duisburg

Biocarburanti. In attesa del 2035 gli autotrasportatori italiani sperimentano l’HVO

Rinnovabile, ricavato da scarti vegetali, per ora costa più del gasolio (ma ci sono tante promozioni, compresa quella di Eni), una resa leggermente inferiore e ancora pochi distributori. Ma chi lo ha provato ne è rimasto soddisfatto: il prezzo può scendere, ma c’è da superare qualche intoppo burocratico

HVO. Francesco Casilli: «Un grande potenziale da sostenere»

«In termini di consumo non ha la stessa efficienza del diesel», afferma Casilli, «ma è poca cosa in confronto a quello che potrebbe essere il beneficio per l’ambiente, laddove se ne diffondesse l’impiego. Per questo stiamo investendo in questa direzione. Ma ci auguriamo che, con le economie di scala, nel tempo possa arrivare a essere un carburante anche più conveniente»

Scattano in Germania gli aumenti delle autostrade basati sulle emissioni di CO2

Berlino ha deciso aumenti di 200 euro per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa dai veicoli commerciali sopra le 3,5 tonnellate, secondo una tabella che penalizza anche gli Euro 6 meno recenti. Per l’autotrasporto italiano l’ennesima batosta che si aggiunge alle difficoltò di transito con la Francia e alle limitazioni di Vienna (che si accinge a seguire l’esempio tedesco)

MAN TGX 18.520 4×2. Tech Machine

Il suo aspetto è dinamico e avvolgente. La sua interiorità pulita e accogliente. Fin quando sei fermo accanto a lui ti convinci che sia razionale, che abbia tutto quanto ti aspetti da un veicolo comodo. Poi, però, quando metti in moto senti la tecnologia trasudare da tutti pori, che ti prende la mano e ti fornisce una lezione quanto mai comprensibile di cosa voglia dire «guida autonoma». Una sorta di freccia che indica la direzione del futuro…

Il tuo volto domani. Le nuove gamme Iveco

Con un investimento di un miliardo di euro, il costruttore italiano rinnova l'intera gamma facendo leva su un inedito e digitalizzato disegno degli interni e su un nuovo Cursor 13 reso più leggero, più parco nei consumi (-10%) e in grado di funzionare a gasolio, a gas e a idrogeno. All'elettrico, invece, ci pensa una nuova versione dell'S-Way capace di percorrere fino a 500 km con una ricarica. E proprio una flotta di veicoli elettrici Iveco accompagnerà i Metallica in tour la prossima primavera

close-link