Una partnership dedicata alle flotte di veicoli commerciali e pesanti per offrire servizi integrati tra cui acquisto carburante, pagamento pedaggi, rimborso Iva
Il biocarburante identificato con la sigla HVO esiste da tempo, ma solo recentemente è salito alla ribalta, perché viene presentato come complemento alla trazione elettrica nel processo di transizione energetica dell’autotrasporto, con lo scopo di mantenere in vita il motore diesel. Ma di che cosa di tratta? E qualcuno lo sta già sperimentando in Italia? Risponde questo episodio del videocast K44, con il contributo della società di autotrasporto LC3 di Gubbio, che sta usando cinque veicoli industriali alimentati solo con HVO.
Scania entra nel vivo della sua proposta di soluzioni elettrificate. Dopo aver lanciato i primi trattori stradali a batteria nel 2021, accumulando già un...
Volvo Trucks Italia e Mestieri Lombardia danno vita a un programma formativo di inserimento all’attività lavorativa, rivolto ai giovani 18-29 anni residenti a Bergamo, Brescia, Mantova, Monza, Sondrio, Varese
https://youtu.be/rDArfx8ygXI
Cambiare pelle per adattarsi alla transizione energetica, con tutti le incognite legate al progressivo abbandono dei motori termici. È il destino che accumuna un...
Come previsto da Unrae, dopo due mesi stellari, il mese di settembre chiude con pesanti cali delle immatricolazioni dei veicoli commerciali. In negativo tutte le fasce di peso
La novità principale doveva essere la sua autonomia, conquistata grazie a batterie a elevata capacità (oltre 600 kilowattora) e a un efficiente assale elettrico. E invece, il nuovo pesante della Stella, il primo concepito per coprire 500 km con una ricarica (ma più di 1.000 sfruttando i tempi di riposo dell’autista) sfoggia un design estremamente innovativo, così sobrio da assecondare il silenzio