Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Première di un Renault Trucks elettrico per le costruzioni. Il cantiere silenzioso

Renault Trucks ha presentato al Samoter un’inedita versione elettrica del D Wide E-Tech in configurazione 6x2 da 26 tonnellate, con asse posteriore sterzante, dotato di cassone e gru. Ideale per lavorare in cantiere urbano senza inquinare e lavorando a bassa voce…

La strategia di Daimler Truck Retail Italia. Piacenza val bene una filiale

Lungo alcune strade della provincia emiliana circolano più camion che vetture. Così come in molte aree ci sono più magazzini che abitazioni. Non a caso qui ci sono 1.459 insediamenti di aziende di trasporto, che danno lavoro a 14 mila addetti. Non a caso qui la società del gruppo Daimler Truck attiva nella vendita e nell’assistenza dei veicoli ha deciso di aprire un nuovo impianto per intercettare la domanda del territorio e quella di transito

Al via Scania Adriatica. La costa dei grifoni

Dopo i dealer a gestione diretta in Trentino-Alto Adige, Piemonte e Lombardia, la filiale italiana della casa svedese continua l’opera di potenziamento della rete, andando a presidiare, con nove officine e due nuove filiali, un territorio che parte dal cuore della Romagna e scende giù fino in Abruzzo

Giti Tire: «anno incerto, ma puntiamo sul green»

La filiale italo-spagnola della casa di Singapore ha comunque avuto un primo quadrimestre con risultati simili al 2022 ed anzi migliori per il brand Giti. La ricerca si concentra soprattutto su materiali e polimeri innovativi per le mescole, capaci di ridurre l’attrito da rotolamento e di conseguenza i consumi

Petit Forestier, il noleggio del freddo conquista Volta Trucks

Volta Trucks si trova bene «al freddo» insieme a Petit Forestier. Dopo una prima parternership nel 2020, in cui veniva concordata la vendita di...

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 3 – Autisti domani

Come saranno gli autisti di domani? La cosa sicura è che viaggeranno su veicoli più puliti e zero inquinanti. In un conesto in cui il trasporto sarà presumibilmente sempre di più intermodale, almeno su alcune tratte. Ed è anche molto probabile che i veicoli viaggeranno in modo autonomo, guidati cioè da sensori e congegni elettronici in grado di gestire il volante, regolare la velocità, controllare l’ambiente circostante. Tutto ciò cambierà di molto le cose? Ne parla Laura Broglio insieme a Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia, in questo terzo e ultimo episodio della nostra web serie «Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Ford F-Max»

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 2 – Autisti oggi

Cosa significa essere autisti oggi? Per Laura Broglio significa vivere in una sorta di fase di transizione, tra le aspettative lavorative (buone) che caratterizzavano la vita dei camionisti in passato e la realtà di oggi (grigia), fatta di sacrifici e compromessi spesso non ripagati. In questo secondo episodio della serie «Al lavoro con Laura Broglio», Laura ci porta a riflettere sui cambiamenti della professione, sulle difficoltà di accesso al mercato, sull'obbligato tempo di guida e sulle mansioni (non dovute) che poi non vengono effettivamente retribuite, come ad esempio l'attività di carico e scarico. Ospite della puntata, il giovane autista Gabriele Varlotta, da appena un anno entrato in questo mondo

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 1 – Autisti ieri

C’è stato un tempo in cui alla professione di autista veniva riconosciuta una funzione importante. Soprattutto nelle piccole realtà, l’uomo con il camion era una figura rispettata, al pari di una maestra o di un farmacista, che si ospitava in maniera adeguata proprio perché si faceva carico di un ruolo essenziale per la vita collettiva. Il sacrificio c’era, però si guadagnava di più. E il senso di solidarietà era molto più diffuso all’interno della categoria. È questo il tema portante del primo episodio della nuova serie «Al lavoro con Laura Broglio», un episodio in cui Laura ci fa fare un vero e proprio tuffo nel passato della professione di autista, dialogando con Loris Zanardi (veterano del mestiere) che ci racconta com'era la professione un tempo, come è cambiata, come si guidava e che caratteristiche avevano i veicoli, con un excursus su uno dei camion-simbolo degli anni '70 e '80: il Ford Transcontinental

close-link