Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

Metti un DAF XF 530 alla prova del trasporto agricolo | K44 Podcast

La rinnovata serie XF fa parte della famiglia di veicoli industriali DAF di nuova generazione, ben presto diventata un punto di riferimento nel trasporto pesante in termini di efficienza e comfort di guida. In questo episodio abbiamo sentito Marco Pellacani della Pellacani Trasporti, azienda modenese specializzata nel trasporto di granulati come mangime e cereali, che ha acquistato e testato nel proprio lavoro quotidiano un DAF XF 530 con passo da 3.800 mm. Un veicolo scelto per le sue doti di praticità e leggerezza, specialmente in manovra, oltre che per la generosa potenza in grado di dare la giusta spinta al momento del bisogno, ottenendo al contempo consumi contenuti

Parigi silenzia la raccolta rifiuti con 18 Renault Trucks D Wide E-Tech

I 180 mila abitanti della 13° circoscrizione della capitale francese da domani potranno dormire e respirare meglio, con l’entrata di servizio di una flotta di veicoli 100% elettrici acquistati da Sepur, per utilizzarli in un centinaio di raccolte a settimana. In questo modo, rispetto al gas il taglio delle emissioni di CO2 è pari a 21 ton

DAF da record: 17,3% di quota europea nei pesanti e produzione a 68mila unità

Dopo la gloria dei premi, arriva la sostanza delle vendite. La casa olandese conferma la prima piazza nel segmento dei trattori, ma sale di un 1,4% nel mercato continentale dei pesanti, grazie alla leadership conquistata in sei paesi. Bene anche le vendite fuori dall’Europa, quelle dei motori e la penetrazione dei contratti di manutenzione e riparazione

La flotta di Abaco accoglie 13 nuovi Iveco S-Way per il trasporto in ADR

Si tinge ancor di più di «verde» la flotta di Abaco. La società di trasporto campana, parte del gruppo Ambrosio, ha infatti acquisito all'interno...

MAN lancia un progetto per avvicinare i giovani al mondo della riparazione di camion

Che ci sia carenza di autisti di camion è ormai noto. Che ci sia anche una carenza di personale disposto a mettere le mani...

Volvo Trucks, ecco il camion a biogas che sfonda il muro dei 500 CV

Non c’è solo l’elettrificazione al centro dei piani di Volvo Trucks per completare il processo verso la transizione energetica. Il costruttore svedese continua a...

TotalEnergies e Air Liquide insieme per realizzare una rete di oltre 100 stazioni di idrogeno per mezzi pesanti

Il network europeo, che verrà sviluppato principalmente in Francia, Benelux e Germania, faciliterà l'accesso alla distribuzione dell'idrogeno e contribuirà a portare avanti il processo di decarbonizzazione del trasporto merci continentale

Mancano i tecnici in officina? Li forma Scania (con corsi gratuiti) | K44 Podcast

In Italia c’è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c’è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un’interessante iniziativa chiamata «L’Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L’obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all’interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com’è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia

close-link