Dopo la presentazione internazionale allo IAA di Hannover, la Stella ha portato in mostra anche in Italia la sua gamma di veicoli full electric, pensati per differenti finalità d’impiego in ambito urbano
La Casa svedese ha partecipato alla Fiera riminese con lo slogan «Insieme verso lo zero», che significa non solo zero emissioni, ma anche zero incidenti e fermi macchina. E ha declinato questi tre elementi attraverso la sua gamma di veicoli industriali elettrici, tra cui i trattori full electric FE, FM e FH
Nei primi dieci mesi del 2022 in Italia sono stati immatricolati 20.938 veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, con una leggera flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se però consideriamo i pesanti – ossia quelli con massa superiore a 16 tonnellate - il dato resta positivo: +1,3%, pari a 17.792 immatricolazioni. In entrambi i casi da agosto a ottobre l’andamento è positivo. Ma quali sono le prospettive per i prossimi mesi? Risponde in questo episodio del videocast K44 Mauro Monfredini, responsabile marketing di Daf Veicoli Industriali, un marchio che sta segnando una forte crescita grazie al completo rinnovo della sua gamma.
Nell'era del cambiamento tecnologico ed energetico, i nuovi player del settore dei veicoli industriali stanno crescendo e diversificandosi. Ne sono apparsi diversi al Salone di Hannover, con due modi differenti di progettare i veicolo: partendo da zero, quindi ideando nuove cabine e carrozzerie, oppure sostituendo la catena cinematica di un modello diesel in elettrica. Ecco una carrellata dei nuovi marchi in questo nuovo episodio di K44 Tecno
Dopo che la società di Elon Musk ha annunciato un mese fa la prossima consegna alla società di bevande statunitense dei primi veicoli elettrici Semi, la rivale di sempre, Coca-Cola, ha deciso di controbattere utilizzando in Belgio per la distribuzione 30 Renault Trucks E-Tech D e D Wide