Volvo Trucks aveva già mostrato negli anni scorsi camion elettrici medi o leggeri. Adesso alza il tiro e dopo aver messo la spina ai modelli FL ed FE, completa il percorso con i Volvo FH, FM ed FMX, tutti 100% elettrici. Come reagiscono questi veicoli pesanti con la scossa alla prova dell’asfalto? Quanti chilometri di autonomia riescono a percorrere? In quali missioni possono essere opportunamente sfruttati? K44 Tecno ha avuto l’opportunità di testare le nuove gamme pesanti del costruttore svedese direttamente a Goterborg, in Svezia. E qui, oltre a salire sui veicoli e vederli all’opera, abbiamo raccolto le testimonianze di Laura Broglio, autista e blogger, e di Arthur Gomes, responsabile commerciale dell'elettromobilità per Volvo Trucks Italia
Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto vi racconta le prime impressioni in cabina raccolte da Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia, che è stato uno dei primi a salire a bordo, almeno nella cerchia esterna ai collaudatori della Stella
Quando parliamo di elettrificazione di veicoli industriali, l'attenzione non deve essere posta solo sul powertrain, ma anche sulle PTO (prese di forza). Bisogna considerare...
La casa torinese si presenta a Rimini con quattro commerciali (di cui uno a metano compresso), un medio (sempre a CNG) e due pesanti (CNG e LNG), in diverse motorizzazioni e differenti caratteristiche
Il mercato della distribuzione vive una stagione di crescita, grazie all’espansione post pandemica dell’e-commerce. L’aumento della domanda ha messo in condizione anche piccole e medie aziende di trasporto di cogliere nuove opportunità. Tra queste la Bernaudo Trasporti che da tre generazioni si ritaglia un giusto spazio nel settore della distribuzione. Lo dimostrano l’aumento del proprio fatturato (+30% sul 2020) e quello della flotta, composta in prevalenza da veicoli pesanti DAF, scelti per l’efficienza dei consumi, l’affidabilità, il comfort di guida e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Maurizio e Antonio Bernaudo ci spiegano in che modo stanno continuando a crescere, in un momento segnato da rincari dei prezzi, carenza di autisti e – per loro – anche da un doppio passaggio generazionale: da un lato, la successione tra padre e figlio, dall’altro, il ricambio della flotta con i DAF XF della ultima generazione
Daimler Truck prosegue la sua strategia verso l'elettrificazione raggiungendo una nuova pietra miliare: Mercedes-Benz GenH2, ovvero il prototipo di camion con celle a combustibile a idrogeno...
Per poter soddisfare ancora meglio le differenti esigenze di chi svolge servizi di autotrasporto, Mercedes-Benz Trucks ha ampliato la sua serie Actros sviluppando due nuovi modelli: il nuovo Actros F e il nuovo Actros L. Il primo si rivolge a coloro che attribuiscono particolare importanza alla funzionalità e all'efficienza. Il secondo, invece, punta sullo spazio e sul comfort per il conducente. Due versioni, comunque, accomunate da tanta tecnologia per la sicurezza a bordo. Per orientarci nell'universo delle soluzioni Actros abbiamo fatto due chiacchiere con Giuseppe Crognale, Product Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia, che racconta ai microfoni di K44 tutte le caratteristiche e i «plus» della gamma trucks di Mercedes-Benz più ampia e diversificata di sempre. Buon ascolto!
Il numero 13 in genere si dice porti fortuna. E quello che a ottobre ha aperto le porte a Calenzano è proprio il tredicesimo concessionario privato della rete italiana del marchio svedese. Peraltro quello con cui si va a intensificare la presenza in una regione giudicata particolarmente strategica