Il trasporto merci ferroviario arranca. Una svolta potrebbe derivare dall’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale, un sistema che consente non soltanto di velocizzare gli agganci e gli sganci dei vagoni, ma anche di connetterli a livello digitale, incrementando così le funzioni dei treni. A livello europeo dovrebbe diventare realtà dal 2030, ma tre paesi – Svizzera, Germania e Austria – stanno già spingendo sull’acceleratore
Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, il nuovo sistema di videocamere elaborato dall'azienda tedesca e installato sul lato posteriore del carrello elevatore è in grado di distinguere le persone da altri potenziali ostacoli, azionando allarmi visivi e acustici che riducono il rischio di incidenti
In grado di sollevare 3,5 ton ad altezze fino a 6,55 m e di trasportare carichi fino a 15 km/h, la nuova serie di carrelli elettrici dell’azienda tedesca si presenta robusta, efficiente, a manutenzione ridotta, intuitiva grazie a comandi facilmente raggiungibili, display a colori da 4.3″ e azionamento idraulico multi-leve
Il trasporto di edifici pesanti è una sfida tecnica e logistica che richiede l'impiego di attrezzature specializzate e una pianificazione dettagliata. E quella che...
I forklift dell'azienda tedesca, rigenerati presso il ReQuality Center di Lainate, vengono suddivisi in tre categorie in base al numero e alla tipologia degli interventi effettuati, per soddisfare le diverse esigenze della clientela
Il nuovo programma di rigenerazione e ricondizionamento «Approved Trucks» garantisce l'efficienza, la potenza e la qualità del produttore tedesco anche per i forklift usati, con possibilità di scegliere tra 10 diversi pacchetti di equipaggiamento e assistenza aggiuntivi
Linde e Still presentano nuovi forklift a batteria, all’avanguardia per robustezza, maneggevolezza e silenziosità, ideali durante le operazioni di consegna nelle aree urbane o nelle zone di carico degli autocarri