Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

Nell’anno pandemico Hupac limita i danni e definisce strategie intermodali future

La società svizzera specializzata in trasporto intermodale fa i conti con i numeri della pandemia e, malgrado un calo del fatturato del 2,3%, già nel secondo semestre dello scorso anno ha iniziato un recupero soprattutto nel trasporto non transalpino. Per quello transalpino diventa invece necessario il completamento del progetto Alptransit e il rafforzamento dei lavori sul corridoio nord-sud

Bio-LNG, le pompe Vanzetti Engineering sempre più presenti nel Nord Italia

Il biometano sta vivendo un momento di grande crescita, pur con tutti i problemi e le complessità che abbiamo recentemente raccontato nel podcast pubblicato...

Wireless interrato per la ricarica dei veicoli elettrici: sulla BreBeMi va in onda il futuro

L'Autostrada A35 Brebemi-Aleatica, ABB, Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre e Università di Parma hanno annunciato l’avvio di una collaborazione finalizzata a creare le condizioni per lo sviluppo di un innovativo sistema di mobilità delle persone e delle merci a zero emissioni. Si parla di corridoi autostradali in cui i veicoli elettrici potranno ricaricarsi, mentre sono in movimento, attraverso un sistema di ricarica induttiva

Q-Elion. Silenzio, si lavora

Un nuovo produttore, Quantron, si affaccia al ricco mercato dei veicoli leggeri, entro le 3,5 ton, mossi a batteria. Completamente progettati e prodotti in Austria

Il semirimorchio si ribalta e trascina con sé il trattore: una start up inventa un dispositivo per evitarlo

La statunitense Axicle ha ideato una speciale piastra in grado di raccogliere parametri di varia natura e di sganciare la parte trainata quando risulta imminente il suo ribaltamento

Nuovi Fiat Doblò MY2022 Trekking e Fiorino: aperti gli ordinativi

Fiat Professional presenta l'aggiornamento di Doblò e Fiorino. Le novità riguardano l'arrivo di nuovi motori Euro 6D-Final e servizi di connettività Mopar® Connect per l'assistenza e il controllo del veicolo da remoto

Bio-LNG, un prodotto verde e italiano, ma qualche distributore fa il furbo |K44 podcast

Il metano ha trovato spazio nel trasporto perché riduce le emissioni rispetto al diesel. Ma ora che si punta alla neutralità climatica passa il testimone alla versione «bio», quella che non ha origine fossile, ma proviene dalla fermentazione di rifiuti di varia natura, azzerando la sua capacità di inquinamento. Nei camion è utilizzata la versione liquefatta, sia in forma fossile (LNG) sia rinnovabile (bio-LNG). La differenza non sta soltanto nelle emissioni, ma anche nella produzione: l’LNG è importato dall’estero, il bio-LNG è prodotto in Italia e lo sarà sempre di più in futuro: già nel 2022 si arriverà a una produzione di 100 mila tonnellate e a 30 impianti di liquefazione. Eppure, esiste qualche distributore che spaccia per bio-LNG un normale LNG. Com’è possibile? Quali conseguenze ne derivano? Come si potrebbero evitare questi comportamenti poco corretti? Ci spiega tutto Lorenzo Maggioni, responsabile Ricerca & Sviluppo del Consorzio Italiano Biogas.

Renault E-Charge Home: la ricarica domestica diventa facile con Enel X

La casa della losanga, in collaborazione con Enel X, ha ideato Renault E-Charge Home, un pacchetto di soluzioni di ricarica integrate della propria gamma elettrica e ibrida plug-in. Per auto e per i VIC Kangoo E-Tech Electric e Master E-Tech Electric

close-link