Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

Fiat Professional Talento L1H1 2.0 Ecojet 120 CV. Ci vuole talento per consumare poco

L’ultima versione del furgone medio del marchio torinese adotta un nuovo motore 2 litri. Stimolato per le vie cittadine, quindi per strade provinciali e infine sull’ascesa verso il Terminillo, ha dimostrato di essere brillante, accontentandosi di ridotte quantità di gasolio. Nota di plauso anche per il sistema di infotainment rivisitato.

Furti Tir: ogni anno ne spariscono 2.500 l’anno e solo il 40% è recuperato

Tecnologia satellitare e utilizzo di radiofrequenze. Queste sono le soluzioni offerte da Viasat per prevenire i furti di Tir, che solo nel 2020 hanno riguardato circa 200 veicoli al mese

Quando il trailer diventa intelligente

Webfleet Solutions fa coppia con Viberti per tracciare i trailer italiani e selezionare, tra i tanti dati raccolti, quelli più utili e funzionali alla singola missione di trasporto. Ci spiegano come Roberto Mollo, managing director dell’azienda cui fanno capo gli storici brand tricolori Viberti e Cardi, e Marco Federzoni, direttore vendite Italia dell’emanazione telematica di Bridgestone

L’euro 7 sarà la fine del diesel? |K44 Risponde

https://youtu.be/_uESavgG-ZA Il mondo del trasporto sarà decarbonizzato entro il 2050. E quindi il motore diesel scomparirà per quella data. Ecco perché, a maggior ragione dopo...

Cala il sipario sul MAN on the Road tour con un carico di voci degli autisti incontrati

Cinque veicoli del Leone hanno attraversato l'intera penisola, sostando davanti alle trattorie tipiche dei camionisti, per incontrarli e raccogliere i loro umori e malumori su questo delicato momento. Ecco alcune testimonianze significative

Renault Trucks svela le nuove gamme su un videogioco

Per la prima volta nel settore dei pesanti le nuove linee per il lungo raggio e il comparto costruzioni del produttore transalpino verranno presentate digitalmente ad aprile sul videogame Euro Truck Simulator 2

Gli investimenti a lento rilascio di ZF

L'azienda tedesca, pur avendo subìto una riduzione dei ricavi dell'11% rispetto al 2019, cresce nelle tecnologie destinate a sviluppi futuri. Tale è la neonata divisione dedicata all'elettrificazione della catena cinematica o lo sviluppo di computer veri e propri, destinati a sostituire le attuali centraline dei veicoli

Renault Trucks, dal 2023 la gamma elettrica si completa con il trattore Z.E.

L'offerta “full electric” della casa francese coprirà tutte le tipologie di settore, dalla distribuzione alla costruzione alla lunga distanza.

close-link