Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

Piacenza l’elettrica/1: Ewiva inaugura la prima stazione ultra‑fast per camion elettrici su suolo pubblico

In quella che unanimemente viene considerata la capitale della logistica italiana, la joint venture tra Enel X e il gruppo Volkswagen apre una stazione realmente dedicata ai mezzi pesanti con un ricarica ultra veloce da 400 kW, accessi semplici e stalli XL adeguati agli ingombri dei veicoli. Strategica come collocazione, consente di ridurre soste e aumentare efficienza del trasporto elettrico

Ultimo miglio 5.0: magazzinieri ed autisti “aumentati” grazie alla tecnologia

Nel lessico di Industria 5.0 — la nuova frontiera europea della manifattura intelligente — parole come collaborazione, sicurezza, sostenibilità e centralità umana sostituiscono la pura automazione. Lo...

Iveco–Tata: l’Europa dà il via libera. Cosa cambia per l’autotrasporto

L’UE approva l’acquisizione di Iveco da parte di Tata: produzione europea tutelata, divisione Defence separata e apertura a nuovi mercati globali. Per gli autotrasportatori potrebbe generare innovazione sui mezzi e soprattutto più concorrenza. Torino e Mumbai, due culture industriali a confronto per il futuro del trasporto

Il Ranger PHEV abbraccia la guida a mani libere

Il pick-up plug-in di Ford sarà tra i primi del segmento in Europa a offrire la guida in autostrada “hands-free” dal 2026 attraverso un’architettura avanzata composta da radar, telecamere e sensori integrati con l’Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC)

A Ecomondo il debutto di Katay, il nuovo marchio di veicoli commerciali firmato DR Automobiles

A Ecomondo 2025 ha fatto il suo esordio un nome nuovo nel panorama dei veicoli commerciali: Katay, marchio con cui DR Automobiles Groupe approda...

Commerciali leggeri, +4,3% ad ottobre, ma -5% nei primi 10 mesi del 2025

Continua la crescita per il mercato dei veicoli commerciali leggeri che a ottobre registra un +4,3% delle immatricolazioni, sulla scia del trend di agosto...

Trazione verde su tutta la gamma: Stellantis lancia Aurora HVO e punta al trasporto merci «sicuro& certificato»

Stellantis presenta il progetto Aurora HVO: un pacchetto che combina carburante a base di olio vegetale idrotrattato (HVO), monitoraggio reale dell’utilizzo e certificazione del risparmio CO₂. Compatibile con tutti i nuovi veicoli di produzione Stellantis e protagonista di un tour europeo dedicato alle aziende del trasporto merci

D-Tec e la filiera del biometano: quando la logistica diventa parte della transizione energetica

Il biometano si conferma una delle leve strategiche della transizione energetica italiana. Ottenuto da biomasse agricole, agroindustriali e dalla frazione organica dei rifiuti solidi...

close-link