Il Centro studi e statistiche Unrae - sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati ordinati nel secondo e terzo trimestre 2021 e consegnati nel primo bimestre 2022
Quale fenomeno fa salire il prezzo del gasolio anche quando quello del petrolio scende? Come mai la benzina, da sempre più cara, è arrivata a costare meno del gasolio? Quanto il conflitto russo-ucraino condiziona il costo del carburante? A queste e tante domande rispondiamo in modo nuovo, con un video di «4 minuti», che inaugura una nuova rubrica del canale K44. Un momento di chiarezza proposto con cadenza quindicinale e affidato il più possibile a numeri. Per aiutare a capire al di là degli strepitii del quotidiano
In precedenza il bilancio per la mobilità elettrica era stato di 1,6 miliardi di euro fino al 2025. Le scelte del Gruppo sono orientate verso unità a batteria anche per il lungo raggio, mentre la trazione a idrogeno verrà utilizzata solo per alcune nicchie di mercato
Lo stabilimento della joint-venture tra il Gruppo Renault e Plug Power sorgerà a Flins, nella regione parigina, e produrrà 1.000 celle a combustibile da 30kW all'anno, che alimenteranno i futuri Renault Master H2-TECH (van, telaio cabinato e city bus). A fine 2022, lo stabilimento comincerà poi ad assemblare le stazioni di ricarica a idrogeno e a produrre lo stesso H2 a basso contenuto di carbonio con un primo elettrolizzatore
«L'esponenziale aumento dei prezzi dell'energia in Europa sta mettendo in ginocchio le imprese di autotrasporto. Per garantire la loro sopravvivenza è necessaria un'azione adeguata...
Le aziende polacche e lituane in Germania detengono circa il 20% del mercato del trasporto merci su gomma. E molto spesso il loro personale è ucraino che oggi sceglie di tornare a combattere in patria. Così, una carenza di autisti già consistente diventa ancora più grave
Una cifra infinitesimale. Sufficiente a pagare un incremento di tariffa che invece per chi trasporta merci su gomma – e quindi acquista gasolio pagandolo il 15,2% in più rispetto a inizio 2022 e il 33% in più rispetto a un anno fa – è necessaria come l’ossigeno. Il rischio è che se non la ottiene si fermi. E quando si spengono tutti i motori non si muovono più nemmeno i generi di prima necessità
Dopo Nikola, Iveco continua la sua «caccia» alle partnership strategiche con altri costruttori di veicoli pesanti. E questa volta, a entrare nel mirino delle...