Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Barometro Timocom, in Italia nel terzo trimestre 2021 i carichi crescono del 53%

Il mercato interno tricolore si conferma in rialzo costante tra luglio e settembre, seguendo il generale trend europeo, e prosegue la sua marcia anche in ottobre. L'export è attualmente capitanato da Germania e Francia (rispettivamente 71/29 e 60/40 nel rapporto carichi/mezzi), mentre nell'import emergono Slovenia (91%), Polonia (78%), Austria (77%) e Repubblica Ceca (74%). Rimane grave la carenza degli autisti, che porterà probabilmente a un rincaro dei prezzi del trasporto

La protesta dei camionisti in Umbria contro il caro-carburanti: «Aumenti fino a 2.500 euro al mese»

L’aumento incontrollato del prezzo dei carburanti (in un anno gasolio +25%, Gnl +105%), nonché dell'AdBlue, sta mettendo a dura prova l’autotrasporto, già fortemente stressato...

La carenza di materie prime compromette le agevolazioni per l’acquisto di camion

La carenza di materie prime e di componenti sta avendo un impatto sulle imprese di autotrasporto che beneficiano del credito d'imposta per l'acquisto dei...

Invariate le quote di iscrizione all’Albo Autotrasporto per il 2022

Anche per il 2022 resta invariata la quota di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori. A renderlo noto è un provvedimento d’urgenza del Presidente del Comitato...

LNG e idrogeno, problemi e soluzioni verso la transizione energetica | K44 Risponde

La transizione energetica è un concetto relativo. Qualche tempo fa si indicava come possibile strada ecologica l’LNG (o GNL), imboccata da molti autotrasportatori, anche con coraggio. Peccato che oggi il costo del metano liquido è più che raddoppiato rispetto a qualche mese fa. Come se ne esce? L’idrogeno, altro gas candidato a diventare una bandiera del trasporto sostenibile, è pronto? In questo episodio di K44 Risponde abbiamo raccolto diversi pareri: Domenico De Rosa (CEO di Smet), Andrea Manfron (segretario generale di FAI) Andrea Ricci (vice president di Snam4Mobility), Massimo Marciani (presidente del FLC), Paolo Barilari (responsabile uff. stampa FLC), Giuseppe Napoli (ricercatore del CNR), Paolo Carri (responsabile prodotti sostenibili di Italscania) e Umberto Ruggerone (presidente di Assologistica).

Nuova linfa per la «Sabatini»: rifinanziamento da 300 milioni di euro

Rifinanziamento di ulteriori 300 milioni di euro per la «Nuova Sabatini», la misura del Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti produttivi...

Ecobonus anche per i veicoli commerciali: sul piatto 20 milioni

Buone notizie per le imprese e i professionisti che devono rinnovare la propria flotta di veicoli commerciali. Il governo ha infatti approvato il decreto fiscale con diverse misure in materia...

Samag Holding Logistics mette le mani sul 100% di Air Ocean Cargo

Dopo aver acquisito soltanto pochi mesi fa la BLG Logistics Solutions Italia, filiale italiana dell’omonima compagnia logistica tedesca, il gruppo italiano che nel 2020 ha fatturato 195 milioni di euro conquista Air Ocean Cargo, società certificata IATA attiva nel settore dei servizi di spedizione e trasporto di merci marittimi, terrestri e aerei

close-link