Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Alleanza Volkswagen-Ford, al via progetti su elettrico e veicoli commerciali

Prosegue con importanti novità l’alleanza globale tra Volkswagen e Ford Motor Company, siglata lo scorso anno e di cui è attesa a breve la firma...

Anfia, Federauto, Unrae: servono maggiori incentivi per rilanciare l’automotive

Per contrastare il rischio di chiusure di imprese e il licenziamento di migliaia di addetti del comparto, le tre associazioni del comparto automotive chiedono incentivi che allarghino la platea dei beneficiari, nel rispetto degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale, per rilanciare il mercato e la produzione.

Mercato commerciali: aprile a -90%, primo quadrimestre a -44%. Bene solo l’ibrido

27.167 immatricolazioni in meno nel primo quadrimestre e 14.000 in meno ad aprile. Sono le due flessioni, calcolate rispetto al 2019, che fanno fermare...

Finanziamenti fino a 25mila euro: per Assotir le imprese di trasporto non ne stanno beneficiando

Doveva essere lo strumento per concedere ossigeno in modo particolare alle piccole e medie imprese. Invece, l’art. 13 comma 1, lettera m) del DL...

Costi di esercizio. Il MIT aggiorna i valori per le fatturazioni di MAGGIO

Il MIT (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio...

La ricetta di UNRAE per curare il malato «autotrasporto»

Per curare l’autotrasporto non basta una cura anti-Covid, ma c’è bisogno di una terapia ancora più drastica e radicale. Per la semplice ragione che...

Mobilità elettrica, Pierre Lahutte entra nel CdA del Gruppo Friem

Dopo un anno sabbatico passato a trattare un tema complesso come quello dell’agricoltura rigenerativa e della sua gestione olistica, Pierre Lahutte torna ad occuparsi del settore...

Trasporto globale. La Cina è ripartita. Ma per dove?

Per accelerare la ripresa, con il traffico container ancora sconvolto, Pechino si è appoggiata a treni, aerei e camion, ma rischia di non trovare clienti nei Paesi colpiti a loro volta dal contagio. E allora ha lanciato la «diplomazia delle mascherine»: aiuti ai Paesi di destinazione delle sue merci, per affrettare il loro ritorno agli acquisti. E per rifarsi un’immagine, deteriorata dal virus

close-link