Bloccati da molte Regioni e dai Comuni più grandi, interdetti al transito del Fréjus e del Monte Bianco, poco convenienti per i consumi eccessivi, ne circolano, tuttavia ancora 160 mila, il 23,3% del parco. Perché resistono tanto e chi li usa? Conto proprio, artigiani, agricoltori, soprattutto nelle campagne di raccolta del pomodoro. E poi c’è il cronotachigrafo…
All’interruzione determinata dal crollo del ponte Morandi, si sono aggiunti i cantieri sui viadotti e le verifiche sui tunnel, che causano ogni giorno code lunghe decine di chilometri. In crisi l’economia dell’intero Nord Ovest: logistica e trasporti perdono 5 milioni al giorno e il porto è abbandonato dai cinesi della Cosco. Sullo sfondo, la tensione tra governo e Aspi, un dialogo tra sordi durato troppo a lungo.
Restringimenti di carreggiata, deviazioni sulla statale, chiusure di caselli. Da un anno i cento chilometri della A14 tra Civitanova e Pescara sono un inferno con code chilometriche e ingorghi continui a causa delle barriere sequestrate e le verifiche su viadotti e gallerie. E per i rapporti tesi tra governo e Autostrade. E alla fine la Procura ha autorizzato la modifica dei cantieri
Non c’è bisogno di ricorrere a Marcel Proust e alla sua Alla ricerca del tempo perduto: quelli che ne hanno confidenza la chiamano «Recherche», anche...
Ma le norme sui tempi di pagamento in vigore per l’agricoltura, che ora dovrebbero essere applicate all’autotrasporto, hanno funzionato o no sui rapporti del mercato...
La maggior parte dei Paesi europei ha concesso deroghe per fronteggiare il caos procurato dai controlli di sicurezza. Ma in Italia si è rimasti all’annuncio, mentre le nuove norme dell’Unione fanno un altro passo avanti e dovrebbero diventare legge a luglio. Introducendo una maggiore elasticità sui tempi di guida nei viaggi internazionali e contrastando il dumping sociale