Oltre a lavorare su immagine del settore, regolarità e qualità certificata delle imprese (entro i primi del 2021, anche con l’aiuto di RAM, dovrebbe scattare la cancellazione di migliaia di imprese fantasma), si punterà sui progetti europei (come «Pass4Core» per nuove aree di sosta attrezzate) e sul dialogo con gli altri soggetti della filiera per trovare soluzione ai problemi
Nonostante il coronavirus la casa italiana intercetta la ripresa del mercato capitalizzando il lancio del suo nuovo pesante. E mentre slitta di qualche mese il lancio del T-Way, si conferma la collaborazione con Nìkola, per cui sono già state scelte le aziende italiane cui affidare i test del modello Tre
E sono tre. L’assemblea di Federtrasporti ha assegnato per la terza volta al presidente del Conap la guida del Gruppo. Conferma giustificata sia dai risultati ottenuti dalla società, sia dai vantaggi generati dagli associati. E per il prossimo triennio la sfida è contro le tariffe fuori mercato.
Manca l’ultimo voto del Parlamento europeo, previsto per la tarda primavera. Norme più rigide sul cabotaggio, tachigrafo digitale oltre le 2,5 ton, niente riposo settimanale in cabina, distacchi regolati sul Paese in cui si opera. «I Paesi del patto di Visegrad si dicono insoddisfatti, ma è un compromesso bilanciato
L’hanno chiamati eroi, li hanno ringraziati, una volta tanto esaltati per il ruolo che svolgono. Ma il loro quotidiano più che di gloria, è pieno lacune: servizi igienici, trattorie e un po’ di dignità. Vuoti pesanti che ci raccontano in prima persona
Dopo lo spaesamento iniziale, se l’interruzione dura troppo a lungo, le imprese cominceranno a muoversi al buio e a riportare parte della produzione vicino...
Cosa ci resterà di colorato di questi giorni grigi? Claudio Villa, presidente di Federtrasporti, indica tre cose molto diverse, ma tutte assolutamente auspicabili:- una...