Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Riduzione pedaggi autostradali 2021, le domande da prenotare dal 6 al 12 giugno

Occorrerà utilizzare l’applicativo «Pedaggi» nel portale dell’Albo. Dal 27 giugno al 22 luglio dovranno poi essere inseriti la firma e i dati della domanda, per poi inviarla. Esclusi dal rimborso gli euro 3

Bellanova. il confronto governo-associazioni sarà «permanente». Un tavolo carico di dossier

Sbloccati i 500 milioni a ristoro degli aumenti di prezzi del carburante, si apre la discussione sul Pacchetto mobilità europeo, Marebonus, attese al carico/scarico e – è facile prevederlo – sulla clausola per il gasolio. E, intanto, la viceministra apre a nuovi incentivi per il rinnovo del parco

A colloquio con la viceministra al MIMS delegata all’autotrasporto. La strategia delle regole condivise

C’è chi considera l’istituzione dei tavoli un modo per non affrontare i problemi. Teresa Bellanova l’ha eletta come la formula ideale per rinnovare e per fornire al settore un nuovo quadro normativo. Tutto sta a creare in quel tavolo tanti posti quanti sono gli attori coinvolti nelle tematiche. Così, se bisogna trattare di attese compare il posto per la committenza, se si discute di carenza di autisti ecco pronta la sedia per il ministero dell’Istruzione. Sarà una formula vincente? La viceministra ne è convinta. E ci spiega nel dettaglio il perché

Intervista al presidente dell’albo degli autotrasportatori, Enrico Finocchi. Operazione regolarizzazione

Parliamo di lenta scomparsa dei padroncini e delle tante iniziative da intraprendere per colmare la carenza di autisti. Alla fine, però, i numeri più interessanti che ci illustra Enrico Finocchi riguardano quella marea di aziende iscritte all’Albo, ma prive di veicoli e che odorano tanto di intermediazione. Il loro numero va lentamente scemando. «Non per fare pulizia – sottolinea il presidente – ma per fare in modo che il settore rispetti le regole e le faccia rispettare a tutti coloro con cui interagisce»

Ritorno del camion nello Stato di stabilimento, Bruxelles risponde ai dubbi

Una nota della DG MOVE chiarisce campo di applicazione, esenzioni, luogo e modalità di rientro, tempo di stop e controlli fissati dal nuovo Regolamento UE 1055/2022. Tra le precisazioni spicca quella secondo cui i dati del tachigrafo costituiscono prova del ritorno del mezzo

Niente cuccette sul traghetto Livorno-Olbia: gli autotrasportatori si ribellano

Nonostante le prenotazioni, una trentina di camionisti in partenza dal porto toscano verso la Sardegna si sono ritrovati di notte senza posto per dormire. Romina Mura (PD): «Occorre l'intervento dell'Autorità di regolazione dei trasporti»

Mancato riposo dell’autista: quali sono le sanzioni? | K44 Podcast

Conoscere la normativa che regola i tempi di riposo è di fondamentale importanza per chi guida un camion, anche perché chi non la rispetta va incontro a sanzioni. Riposare anche solo un minuto in meno di quanto imposto dalla normativa, ad esempio, può costare all'autista una multa molto più salata che guidare un minuto in più. Ma quali e quante sono le sanzioni? Quali le sono le corresponsabilità lungo l’intera filiera logistica e quindi anche del committente?. Nel parliamo in questo episodio con l’avvocato Federico Gallo

Interscambio pallet, pubblicata la nuova legge in Gazzetta Ufficiale

La legge n. 51 del 20 maggio 2022 prevede un'innovativa disciplina che istituisce il sistema di interscambio di pallet e lo regola. Tra le novità: l’obbligo di restituzione pallet insiste sempre sul destinatario della merce, salvo manleva; se l'interscambio contestuale dei pallet non è possibile, chi riceve la merce emette un voucher; i patti contrari sono nulli. Per l'autotrasporto rimane comunque in vigore la legge 127/2010

close-link