Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Bellanova: «Obiettivo: rendere più remunerativi i contratti di autotrasporto»

Un settore che sopporta come costo principale (equivalente al 30%) l’acquisto del gasolio, entra per forza di cose in crisi quando il carburante aumenta in poche settimane del 25% e non riversa tale incremento su committenza e prodotti finali. Da tale premessa la viceministra al MIMS, in audizione in commissione Trasporti della Camera, ha indicato decisivo, oltre alle misure di sostegno finanziario, il tavolo di confronto con la committenza, finalizzato a non esasperare i rapporti all’interno della filiera. Però – ha rimarcato – non saranno tollerate forme di illegalità. Come alcune di quelle registrate nei giorni della protesta

La Finanza acquisirà i dati di fatturato ai fini del versamento all’ART. Uggè: «Non mi pare intelligente»

Anche per il 2022 bisognerà pagare il contributo all’ART, seppure la soglia di esenzione si alza da 3 a 5 milioni di fatturato. Per gli anni pregressi, invece, l’Autorità si avvarrà dei controlli della Finanza per acquisire i dati relativi ai volumi d’affari. Una decisione fuori luogo per il presidente di Conftrasporto

Unatras plaude all’accordo con il governo: «Abbiamo vinto una battaglia, ma il confronto continua»

Le azioni estemporanee e magari violente sono cosa diversa rispetto alla cultura della rappresentanza, fatta di dialogo e confronto costante. E Unatras, appena incassata la vittoria degli 80 milioni di supporti alle imprese, non si ferma, perché ritiene fondamentale definire alcune regole per tutelare le imprese del settore, prima tra tutte quella chiamata a disciplinare la clausola di adeguamento dei costi di trasporto al costo del gasolio

Con 80 milioni e un tavolo per le regole, Bellanova trova l’intesa con l’autotrasporto

Misure finanziarie per alleggerire pedaggi, acquisti di adblue e di GNL e dare continuità alle spese non documentate. Ma anche un impegno a fissare per decreto il modo con cui far applicare nei fatti la clausola gasolio che indicizza le tariffe agli aumenti. Con queste misure la viceministra al MIMS va incontro alle associazioni di categoria di settore, che si impegnano a stemperare gli animi a livello locale

Emergenza autotrasporto: Bellanova convoca nuovo tavolo di confronto con le associazioni

«Il confronto sull’emergenza autotrasporto e sulle regole è permanente. Il nostro obiettivo è arrivare a soluzioni soddisfacenti per tutte le parti. Siamo al lavoro...

Il MIMS aggiorna dopo un anno i costi di riferimento dell’autotrasporto

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha accolto una delle richieste delle associazioni di categoria aggiornando la tabella dei valori indicativi di...

Al ministero si tratta, in strada (almeno al Sud) si protesta

Da una parte c'è la trattativa, dall'altra la tensione crescente. Non parliamo di Ucraina, ma di quanto sta accadendo nell'autotrasporto. Con un'azione per così dire diplomatica da parte di Unatras, che si incontra con la viceministra Bellanova per cercare soluzioni al caro costi. Ma intanto in molte regioni del Sud dilaga una protesta che incontra l'adesione – nel merito ma non nel metodo – da parte delle associazioni di categoria. E comunque se dal tavolo ministeriale non verrà fuori qualcosa di concreto, anche Unatras parla di fermo

Autovelox o tutor approvato, ma non omologato? La multa è nulla

Il giudice di pace di Lodi dà ragione a una ditta di autotrasporti sanzionata per eccesso di velocità che lamentava che lo strumento rilevatore utilizzato dalla Prefettura della città lombarda non possedeva l'omologazione necessaria: “La procedura di omologazione prevede degli esami approfonditi, effettuati anche mediante prove pratiche del prototipo, in questo caso assenti”

close-link