Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

SOS autisti: cronaca di una carenza | K44 Podcast

Sempre meno autisti vogliono mettersi al volante di un camion. Le più recenti stime di Unrae parlano di circa 25.000 conducenti di mezzi pesanti che mancherebbero all’appello nel nostro Paese. È un problema che ha radici lontane ed è aggravato anche dallo scarso fascino che il mestiere di camionista esercita sulle nuove generazioni. In questo ultimo episodio del 2021 abbiamo voluto soffermarci sui motivi che hanno determinato l'allontanamento da questa professione, sulle soluzioni che i vari Paesi stanno mettendo in campo per arginare il problema, su cosa (e come) bisognerebbe lavorare affinché il mestiere di autista possa risultare più attrattivo, non solo dal punto di vista della gratificazione economica ma anche da quello della considerazione sociale

Manovra 2022: in arrivo il voucher patenti per giovani camionisti

Giovani e camion è un binomio difficile da tenere insieme. Vuoi per i costi elevati per il conseguimento della patente, vuoi per un lavoro...

L’Europa rivede le norme sul noleggio di camion: più chiarezza e flessibilità

Noleggiare un camion in Europa da adesso sarà molto più semplice. Il Consiglio dell’Ue ha dato infatti il via libera alle norme rivedute relative...

La Regione Lombardia approva sostegni alle patenti dei camionisti

La Regione Lombardia ha approvato i finanziamenti per formare e assumere nuovi autisti di camion. Si tratta di 8.000 euro per ogni assunzione, da...

Ecco tempi e modi per rilascio e rinnovo delle carte tachigrafiche

Per adeguare la normativa italiana a quella comunitaria, con decreto 19 ottobre 2021 il ministero dello Sviluppo economico, di concerto con il ministero dell’Interno,...

Le donne non frenano la carenza di autisti: nel 2020 mille in meno al volante di un camion

Sempre meno donne, sempre meno autisti. Le quote rosa dell’autotrasporto, dopo un promettente aumento tra il 2018 e il 2019, sono tornate a calare, perdendo mille unità in termini assoluti nel 2020 e passando dal 2,1 al 2% del totale. Tra i conduttori di veicoli il tasso di disparità uomo-donna è del 96%, il più alto in assoluto. Diminuisco però anche gli uomini, sintomo che il problema della carenza di autisti è più reale che mai

In Gazzetta il decreto sugli incentivi per l’acquisto e il rinnovo di mezzi pesanti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mims 18 novembre 2021 relativo agli incentivi per il rinnovo degli automezzi per il settore...

Allarme di GiPA e UNRAE: «In Italia mancano 25mila autisti. Subito un tavolo tecnico per avvicinare i giovani al settore»

La sezione Veicoli Industriali dell'associazione, presieduta da Paolo Starace, ha sottolineato l'importanza di realizzare piani formativi ad hoc per favorire l’alternanza scuola/lavoro, ma ha anche presentato un pacchetto di proposte per svecchiare un parco veicolare del trasporto composto per il59,2% di mezzi è ante Euro V

close-link