Le trattative con il governo hanno portato a individuare una ventina di misure da trasformare in legge. Per la prima volta gli autisti vengono esonerati dalle attività di carico-scarico e le tariffe di trasporto indicizzate al prezzo del gasolio. In più viene dichiarata guerra ai tempi di attesa, fissando un limite massimo di un'ora. Oltre scattano sanzioni
Cattiva notizia per gli autotrasportatori che fanno la spola tra l’Austria e l’Italia (e viceversa). Con la pubblicazione del regolamento n. 585 sulla Gazzetta...
Arrivano in busta paga circa 10 euro del cosiddetto EDR. Molto più di sostanza l'incremento di prestazioni del fondo Sanilog, che adesso contempla anche le lenti per occhiali o a contatto e una serie di nuovi servizi di natura dentistica
La stangata era stata annunciata già da tempo, ma solo dallo scorso 2 novembre è diventato effettivo l'aumento del costo della revisione dei veicoli...
Una disposizione contenuta nella legge 17 dicembre 2021, n.215 fa proprio il principio chiarito dalla Corte di Giustizia UE, secondo cui l’esenzione Iva non si applica a un trasporto di beni verso un Paese terzo, nel caso in cui tale servizio non sia fornito direttamente al mittente o al destinatario di tali beni. Quindi è possibile per chi fattura a spedizionieri, esportatori o destinatari, ma non nei diversi passaggi della catena logistica
La norma fortemente voluta dal mondo confindustriale arriva in Gazzetta Ufficiale e modifica nuovamente l’art. 10 del CdS. Vengono ripristinati il limite di 108 tonnellate e la divisibilità dei pezzi, rimossi ai primi di novembre. Ma è tutto temporaneo: per la fine di aprile si attende un decreto con le linee guida per il settore, in grado di mettere d’accordo ragioni di impresa con la sicurezza delle infrastrutture
Sempre meno autisti vogliono mettersi al volante di un camion. Le più recenti stime di Unrae parlano di circa 25.000 conducenti di mezzi pesanti che mancherebbero all’appello nel nostro Paese. È un problema che ha radici lontane ed è aggravato anche dallo scarso fascino che il mestiere di camionista esercita sulle nuove generazioni. In questo ultimo episodio del 2021 abbiamo voluto soffermarci sui motivi che hanno determinato l'allontanamento da questa professione, sulle soluzioni che i vari Paesi stanno mettendo in campo per arginare il problema, su cosa (e come) bisognerebbe lavorare affinché il mestiere di autista possa risultare più attrattivo, non solo dal punto di vista della gratificazione economica ma anche da quello della considerazione sociale