L'autotrasporto è contemplato nel PNRR nella sezione dedicata all'intermodalità e alla logistica integrata. Le riforme da attuare prevedono il ricorso alla eCMR, alla dematerializzazione quindi dei documenti di trasporto in modo da efficientare la movimentazione delle merci nei traffici internazionali
Si è conclusa lo scorso 25 aprile la campagna promossa da Roadpol per controllare in tutta Europa nella stessa settimana il rispetto dei limiti di velocità. Una settimana che a Lucca ha fatto piovere una pioggia di sanzioni. Anche a carico di autisti di veicoli pesanti, multati a volte tramite i dati del tachigrafo
Il programma di investimenti che l’Italia dovrà attuare entro il 2026 con il PNRR sarà approvato entro il 30 aprile. Parla di trasporto soprattutto allo scopo di ripulirlo, affidando ai camion a idrogeno il 5-7% del mercato entro il 2030 e facendole merci meno su strada e più su altre modalità. Vediamo in che modo
Il trasporto merci, in particolare, ha sofferto un ribasso dell’11,7% della produzione manifatturiera e la riduzione del 10,3% dei flussi di commercio estero. L'associazione. “Necessari interventi su tutta la filiera”.
Tre mesi in più. È il tempo che il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili concede sia per la rendicontazione delle domande del primo periodo di incentivazione, sia per presentazione delle domande relative al secondo periodo di incentivazione
Anche Assotir dopo Fiap si unisce al coro di chi sottolinea la mancanza di un dialogo tra rappresentanze di categoria e ministero per discutere delle generali condizioni di peggioramento del settore dell'autotrasporto . Il consiglio direttivo, quindi, ha rimesso alla presidenza il mandato a trovare in seno a Unatras iniziative adeguate, seppure reputa necessario proclamare lo stato di agitazione del settore
È possibile guidare dopo aver presentato richiesta della carta del conducente? E in caso di controllo cosa bisogna presentare? Per quanti giorni è possibile ricorrere alle registrazioni manuali dopo la consegna della carta? E come vanno realizzate tali registrazioni? Tutte cose a cui risponde al circolare del ministero dell'Interno del 21 aprile 2021
FIAP è stanca e agitata, indispettita dalla mancanza di interlocuzione con l'esecutivo. E per questo, mentre avanza concrete proposte al ministro, rimette la discussione in seno ad Unatras per valutare eventuali azioni da adottare