Nel corso di una tavola rotonda digitale il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili mette l'accento sulla necessità di scelte a più modalità di trasporto e sulla creazione di filiere italiane che portino avanti la transizione all'elettrico e all'idrogeno. Ma di incentivi per il rinnovo del parco non se ne parla
L'ART tende una timida mano all'autotrasporto limitando il versamento in scadenza al 30 aprile a un 1/3 del contributo totale, per far slittare invece il saldo dei restanti 2/3 a fine ottobre 2021. Ricorda inoltre che sono esentate le imprese con veicoli di massa complessiva fino a 26.000 Kg e le imprese con fatturato fino a tre milioni di euro
Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul suo sito web il nuovo decreto interministeriale (MISE-MEF) con gli importi aggiornati del contributo che le imprese...
I datori di lavoro delle imprese private del Sud possono beneficiare di uno scontro contributivo del 30%, che vale anche per gli autisti di camion e anche se l'impiego è attivato tramite agenzia di somministrazione. A patto che il luogo di lavoro (ma non quello dell'agenzia) si trovi nelle regioni meridionali
La sentenza della Corte di Appello di Trento ribalta il giudizio di 1° grado e condanna la multinazionale trentina al pagamento di 75.000 euro complessivi (più 50.000 di spese processuali)
Unasca, Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto e Unrae sono riuscite a ottenere un'ulteriore proroga, al 30 giugno, per l'entrata in vigore del documento unico di circolazione e di proprietà. Una volta testato il sistema, infatti, si è appurato che aumentasse i tempi di attesa delle pratiche invece che diminuirli
Deluse le attese di chi pensava di poter parlare di autotrasporto. La riunione – allargata a tutte le modalità del trasporto – ha affrontato i temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, definiti prioritari dallo stesso ministro. Caute le reazioni delle associazioni che hanno sollecitato un incontro specifico sui temi del settore