Se c'è un legame con il territorio dello Stato membro che lo ospita, allora ci può essere un distacco. Anche nel caso in cui un autista faccia trasporti internazionali (non di transito) o semplici operazioni di cabotaggio. Ma come va individuata questo legame?
e autorizzazioni ai trasporti eccezionali continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla data dichiarata di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19
La segreteria passa dal dimissionario Silvio Faggi ad Alessandro Peron. Accanto al presidente Massimo Bagnoli nominati due vice, Gianpaolo Faggioli e Gennaro Romano, per stringere relazioni lungo una filiera più allungata, per guardare oltre frontiera e per costruire un’area specifica per l’imprenditoria giovanile
Perché per l'autotrasporto era importante ottenere i costi di riferimento? Quale valore giuridico gli si può attribuire? Ma chi è pagato meno di quanto indicano questi valori può chiedere reintegra? E un tender che fissa tariffe al di sotto dei costi è legittimo? E nel caso in cui un camion che viaggia a una tariffa inferiore a quella di riferimento causi un incidente, quali conseguenze rischia il suo committente? K44 Risponde con l'aiuto di Massimo Campailla, docente di Diritto dei Trasporti, e Claudio Donati, segretario Assotir
Ci siamo. Il 1° gennaio chi dispone di distributori di carburante aziendali deve presentare denuncia di esercizio e tenere registri di carico. Ma già entro fine anno va comunicata l'attività. Esistono però alcune facilitazioni. Ecco un "ripasso" predisposto dall'Agenzia delle dogane
Una circolare del 4 dicembre fa un po' di chiarezza sulla materia delle proroghe, soprattutto dopo che almeno tre normative si erano stratificate creando sovrapposizioni e dubbi. Ecco allo stato attuale la situazione dei principali documenti e attestati
Questa volta il governo si è ricordato di tenere aperti dopo le 18 i punti di ristoro per i camionisti, ma soltanto su autostrade (e poi anche su interporti e porti). Resta esclusa la grande viabilità (che spesso colma un vuoto infrastrutturale) e le aree esclusive per i tir. Intanto continua a slittare la pubblicazione dei costi di riferimento.
«È la prima regola che viene reintrodotta in un settore governato per anni dalla legge del più forte»: Claudio Donati, segretario nazionale di Assotir, definisce in questo modo i costi di riferimento pubblicati dal ministero dei Trasporti lo scorso 27 novembre. Ma si dice pure consapevole del fatto che molti tra i committenti cercheranno di oscurarli, perché preferiscono approfittare della loro maggior forza contrattuale per continuare a pagare tariffe di trasporto che spesso non riescono nemmeno a pagare i costi vivi. Ma cosa deve fare l'autotrasporto per riuscire ad alzare la testa? In che modo potrà utilizzare questo nuovo strumento di tutela che gli viene offerto dal ministero?