Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Le società di food delivery impugnano il ricorso per evitare la regolarizzazione di 60 mila rider

Si profila battaglia legale nel mondo delle consegne a domicilio di cibo. Dopo che la procura di Milano aveva chiesto alle piattaforme di distribuzione di regolarizzare la posizione di 60 mila rider, Glovo, Just Eat, Deliveroo (e quasi sicuramente anche Uber Eat), passano al contrattacco impugnando i verbali dell'ispettorato del lavoro. Intanto la rete Rider X i diritti indice una giornata di mobilitazione per il 26 marzo. E in Spagna i ciclofattorini cantano vittoria

Carte conducente, revisioni veicoli e tachigrafi: arrivano nuove proroghe

Il ministero dell’Interno torna a fare ordine su tre casi specifici di proroga, preoccupandosi di raccordare la materia anche con le norme europee e quindi valide quanto i veicoli escono dall’Italia. In particolare le revisioni, sia dei veicoli che dei tachigrafi, slittano di 10 mesi rispetto alla scadenza

Armonizzata la normativa sui controlli sanitari di animali e merci in entrata nella UE

Il 20 marzo 2021 ent in vigore nel nostro Paese una nuova normativa finalizzata a semplificare e centralizzare i controlli sanitari su animali e merci in ingresso in Europa. Pesanti le sanzioni in caso di trasgressioni

Il Milleproroghe è legge: i contenuti da appuntare

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’atto che fa slittare una serie di provvedimenti in scadenza. Da segnalare uno in materia di revisioni e uno sugli esami per le patenti

L’Europa vuole riappropriarsi del digitale da qui al 2030: metodi e investimenti

Le tecnologie digitali sono state fondamentali per il mantenimento della vita sociale ed economica durante la pandemia. Su tale presupposto l'Europa rilancia e fissa precisi obiettivi in materia da qui al 2030 finalizzati a conquistare connettività universale e un'economia sostenibile. Ecco come raggiungerli

Autotrasporto a punti: ecco come funziona il sistema Ue adottato dall’Olanda e presto anche dall’Italia

Entro la fine del 2021 tutti i Paesi europei dovranno approvare l'autotrasporto a punti e condividere i dati del proprio registro elettronico con quelli degli altri Paesi europei. L'Italia si farà trovare preparata per questa scadenza?

Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili: la sostanza dietro alla forma

Si chiama in modo diverso quello che fu il ministero dei Trasporti. Ma non è soltanto un fatto di forma. In realtà è un modo per riorganizzare e coordinare i ministeri allo scopo di avviare una concreta attuazione delle politiche europee da definire con il Recovery Plan

Il Mims aderisce al #ChooseToChallenge

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), aderisce alla campagna come #ChooseToChallenge e cambia cromia alla striscia istituzionale del sito che da blu passa per una settimana a viola.

close-link