L'intero stanziamento è spalmato su due anni. Anche se dal ministero dei Trasporti precisano che, prima di erogarlo, si attende il via libero della Commissione Ue
i termini relativi alle autorizzazioni relative ai trasporti eccezionali non sono modificati dopo la proroga dello stato di emergenza e che quindi rimangono quelle inizialmente previste. Vale a dire, i 90 giorni che partono dal 31 luglio 2020
Quando si fa la formazione periodica o anche iniziale per la CQC poche ore di assenza non creano problemi, tante costringono l’interessato a seguire recuperi, tantissime invalidano il corso. Questa regola era troppo dura per chi è positivo o in quarantena. Ecco come è stata cambiata
La presidente della commissione Lavoro della Camera Serracchiani con un'interrogazione ai ministri del Lavoro e dei Trasporti chiede di intervenire in difesa delle aziende di autotrasporto italiane virtuose, danneggiate da chi abusa dell'istituto della somministrazione transazionale che consente una concorrenza sleale favorita dal differenziale di costo tra la contribuzione nazionale e quella di altre nazioni dell’Est Europa.
La ministra dei Trasporti, intervenendo all'assemblea di Anita, ha detto a chiare lettere che non sono previsti aumenti delle accise. Anche perché - per fortuna - la legge di bilancio dello scorso anno (quindi prima del Covid) aveva escluso clausola di salvaguardia. Quelle che rischiano, in genere, di far lievitare Iva e accise
Il numero massimo di lavoratori non comunitari che possono entrare in Italia è di 30.850. All’interno di questa quota, 6.000 posti vengono concessi a lavoratori non stagionali attivi nell'autotrasporto merci per conto terzi, nell'edilizia e nel turismo
I dipendenti della società triestina aderenti a Si Cobas hanno giudicato iniquo il licenziamento di un delegato sindacale. E insieme ad altre sigle di base hanno indetto uno sciopero generale della logistica per venerdì 23 ottobre
La comunicazione della decurtazione dei punti sulla patente e sulla CQC viene digitalizzata e arriva direttamente tramite una mail. Ma prima bisogna registrarsi sul Portalre dell'automobilista. Stessa sorte per il tagliando di aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione