Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Ma i trasportatori saranno vaccinati quali lavoratori di servizi essenziali o dopo? Intanto Sanilog prolunga le prestazioni gratuite anti-Covid

Tutti hanno ringraziato gli autotrasportatori per la funzione vitale dimostrata durante la pandemia. Ma non sarebbe un messaggio concreto - e non solo verbale - includerli nella previsione di «lavoratori di servizi essenziali» e in quanto tali da vaccinare tra giugno e settembre? In ogni caso il fondo di assistenza sanitaria integrativa del settore tende una mano ai dipendenti del settore

Fino al 1° febbraio le domande per i rimborsi accise dell’ultimo trimestre 2020: per la prima volta esclusi gli euro 3

Per i litri di gasolio acquistati tra ottobre e dicembre 2020 non si potranno chiedere i rimborsi delle accise se il rifornimento è stato effettuato su camion euro 3. Stessa sorte toccherà agli euro 4 a partire dal primo trimestre del 2021

L’autotrasporto dopo la Brexit: cose da sapere e documenti da tenere in cabina

Il Regno Unito è fuori dall’Unione europeo. Ma c’è un accordo, siglato lo scorso 24 dicembre, che serve a stabilire una cooperazione applicata in...

Dal 2021 scatta il divieto notturno di transito sul Brennero per i camion italiani. Uggè: «È la fine della libera circolazione»

Per il presidente di Conftrasporto il danno provocato dalla decisione austriaca costerà alla nostra economia circa 370 milioni per ogni ora di ritardo. E proprio per questo auspica un interessamento diretto da parte del presidente del Consiglio Conte

Assologistica chiede confronto con il MIT per modificare i costi di riferimento dell’autotrasporto

A un mese dalla pubblicazione dei valori di riferimento, il presidente della commissione Trasporti di Assologistica, Aldo Rosada, critica il modo con cui sono stati definiti (senza rispettare gli accordi presi tra MIT e Antitrust) e ne auspica una modifica

Uggè ricandida Genedani alla presidenza di Unatras

Il presidente di Conftrasporto, replicando ai quesiti di K44 Risponde, ha detto a chiare lettere: «Se Genedani fa bene, è in grado di tenere insieme persone che la pensano in modo diverso, perché non riconfermarlo alla guida di Unatras?»

Sanificazioni e mascherine: il credito di imposta risale al 47%

Si chiama «credito di imposta», ma segue l'andamento di un'altalena. Si era partiti con il 60%, poi si era sprofondati a poco più del 15%. E adesso, portando le risorse a 403 milioni dai 200 inizialmente previsti, si atterra a oltre il 47%

Ecco lo spot con cui il ministero dei Trasporti ringrazia «chi non si è mai fermato»

È andato in onda sulle reti Rai e sui canali social del MIT lo spot con cui il ministero trasmette gratitudine al settore della logistica e dei trasporti per aver consentito a chi si «è dovuto fermare» di andare avanti

close-link