Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Agli autisti bulgari e rumeni non si applica l’obbligo di quarantena. Ma a determinate condizioni

I casi di Covid-19 registrati in Romania e in Bulgaria si sono moltiplicati nelle ultime settimane. Ed ecco perché il ministro della Salute, Roberto...

A dispetto delle promesse il decreto Semplificazioni non contempla la parola «autotrasporto»

Doveva essere la panacea di tanti mali o, in qualche modo, lo strumento con cui lenire, tramite una nuova legge sui tempi di pagamento,...

La Corte UE sul distacco degli autisti: «Il datore di lavoro è chi li usa, non chi li assume»

In una querelle tra Olanda e Cipro, l’organo comunitario fissa l’importante principio che il datore di lavoro degli autotrasportatori che fanno l’internazionale è l’impresa di trasporto che esercita su di loro l’autorità effettiva, pagandoli e con il potere concreto di licenziarli, e non quella con cui il conducente ha stipulato il contratto di lavoro. Conftrasporto: «Duro colpo al dumping sociale»

Il Pacchetto Mobilità è legge: lotta dura alle filiali di comodo e al cabotaggio illegale

Adesso c’è. L’attesa è stata lunga, a tratti snervante anche perché la sua approvazione ha provocato profonde fratture tra l’Europa occidentale e quella orientale,...

Il Parlamento UE inizia l’approvazione del Pacchetto Mobilità: respinte le mozioni dell’Est

I paesi dell'Est tentano l'ultimo affondo per frenare l'approvazione del Pacchetto Mobilità, che contiene precise politiche anti-dumping. Ma nella prima giornata di votazioni tutte le loro mozioni sono state respinte

Con quale simbolo registrare le micro interruzioni? La risposta del ministero

Le micro interruzioni alla guida non possono essere considerate "interruzioni" a tutti gli effetti (visto che non durano 45 minuti), né "periodi di riposo". Ma se l'autista le registra come "lettino" può essere sanzionato? La risposta del ministero

Il ministero chiarisce: la foto dell’autovelox può provare anche la mancata copertura assicurativa

La foto dell'autovelox e quella di una telecamere per controllo accessi in ZTL o in corsie preferenziali possono essere utilizzare per multare anche per mancata copertura assicurativa

L’autista deve estrarre la carta tachigrafica quando smette di guidare? La risposta del ministero dell’Interno

È un dubbio che serpeggia spesso tra gli autisti di veicoli pesanti: la carta conducente va estratta dal tachigrafo ogni qual volta ci si...

close-link