Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politica

Leggi e politica

Autotrasporto, dal 1° dicembre ritorna il rimborso accise

Uomini e Trasporti lo aveva preannunciato già la settimana scorsa, seppur vi erano ancora alcuni dubbi sull'interpretazione corretta della norma. Ma adesso, con la...

L’autotrasporto chiede un piano urgente per la decarbonizzazione

Per avviare il processo di transizione ecologica nel mondo dell'autotrasporto serve un piano strategico e ambizioso, realistico e soprattutto economicamente sostenibile dal sistema Paese....

La Finanziaria blocca l’adeguamento delle multe all’(alta) inflazione

L’articolo 80 della bozza della legge di Bilancio stoppa per tutto il 2023 e per il 2024 l’incremento delle sanzioni amministrative derivanti da infrazioni al codice della strada, che quest’anno con l’incremento presente del costo della vita sarebbe stato di circa l’11%. Gioiscono le associazioni di tutela dei consumatori, meno i Comuni per i quali gli introiti da multe pesano in media sui bilanci per circa il 3%. Ma a Padova e a Bologna si va anche oltre il 6%

La Finanziaria stanzia 50 milioni per marebonus e ferrobonus

All’articolo 81 della legge di Bilancio, ovviamente ancora da discutere in Parlamento e quindi da approvare, vengono rifinanziate due misure utili allo sviluppo dell’intermodalità. In pratica, ci sono per ognuna 25 milioni per l’anno 2023. Le modalità di erogazione sono rimesse a un successivo decreto

Eccesso di velocità all’estero o in Italia? In caso di incertezza la multa è nulla

Il giudice di pace di Bergamo ha cancellato 15 verbali della polizia locale di Treviolo per quasi 14 mila euro poichè le violazioni - eccesso di velocità - risalivano a due giorni antecedenti al controllo e non vi era prova del fatto che fossero avvenute in Italia o all'estero

Taglio accise alla pompa fino a fine novembre. Poi si ripristina il «vecchio» rimborso

A margine della manovra è stato approvato un decreto legge che taglia per tutti il taglio delle accise, portando lo sconto da 25 a 15 centesimi più Iva (in pratica 18,3 centesimi). Ma per il gasolio professionale questo ragionamento non vale. E, contrariamente a quanto previsto dal decreto Aiuti Quater – in cui il taglio dell’accisa per l’autotrasporto era prorogata a fine anno – il taglio dell’accise si ferma a fine novembre. E a quel punto dovrebbe tornare in auge il rimborso

Transito ai valichi alpini dimezzato: Uggè scrive a Salvini

Il Brennero che garantisce untransito con il contagocce, il Tirolo che impone divieti di circolazione ai camion e adesso pianifica fino a fine 2025 lavori di risanamento del ponte Lueg. E come se non bastasse si prospetta anche una chiusura al traffico del monte Bianco per tre mesi all’anno per 18 anni. Quanto basta per indurre il presidente di Conftrasporto-Confcommercio a scrivere al ministro affinché affronti «rapidissimamente» la questione a livello comunitario. Perché se non si valicano le Alpi... l'Italia non cresce

Lavori in Tirolo e nuovi stop ai camion: Rixi incontrerà il ministro dei Trasporti austriaco

Il risanamento del ponte Lueg, già iniziato in ottobre e programmato fino a fine 2025, potrebbero congestionare la circolazione lungo la A22. Questo è almeno il timore espresso dai presidenti delle provincie di Trento e di Bolzano al viceministro, che ha manifestato l’intenzione di affrontare la questione direttamente con Vienna

close-link