Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogistica

Logistica

Ridisegnate le reti TEN-T. E sbuca pure il Ponte sullo Stretto

Il Consiglio dell'Unione Europea ha recentemente adottato in via definitiva l’atteso Regolamento TEN-T che ridefinisce la mappa delle grandi reti di trasporto europee, confermando...

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

Il nuovo quartier generale della società di trasporto di proprietà della Posta Svizzera si trova in provincia di Como ed è dotato di molteplici soluzioni all’avanguardia, con un’attenzione particolare al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. L’investimento complessivo supera i 10 milioni di euro

L’invasione delle auto cinesi: porti e logistica in affanno

L’import dalla Cina è superiore alla quantità assorbita dal mercato, ma la domanda di vetture orientali in Europa è destinata a crescere. Zeebrugge sta diventando un grande “parcheggio”, anche Livorno deve gestire la congestione legata ai molti arrivi

Porto di Genova, i sindacati chiedono un incontro urgente sulla «congestion fee»

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti ribadiscono la richiesta all'Autorità di sistema portuale della infrastruttura li-gure e alle aziende di autotrasporto di riconoscere parte del rincaro agli autisti per lo stress da lavoro in porto e si dicono pronte alla mobilitazione

Ferro-Mare-Strada si stringono la mano per trasporti sostenibili

Baraclit, Polo Logistica FS e Gruppo Grendi uniscono le loro forze per un trasporto integrato di prefabbricati in calcestruzzo che dalla provincia di Arezzo partono per Elmas per la realizzazione di un centro commerciale

Porto Trieste, tengono i traffici nei primi 5 mesi dell’anno

Il porto di Trieste registra un +5,56% dei volumi di traffico; -10,61% di container movimentati ma record a maggio (+22,78% teu). A influenzare i volumi il quadro geopolitico e la crisi di Suez. Torbianelli (Commissiario AdSPMAO): «La crisi del Mar Rosso e la situazione geopolitica internazionale continuano a tenerci in allerta, anche se maggio presenta segnali di ripresa proprio nei settori più critici. Valorizzare la multisettorialità, la chiave per affrontare le sfide attuali»

Le contraddizioni del groupage: la domanda cresce, ma il prezzo cala

Sempre più spesso i logistici chiedono carichi con pallet più pesanti e più alti per risparmiare sulle tariffe espresse a bancale. I margini si assottigliano per il trasporto, ma ci sono anche problemi legati alla sicurezza e allo stress di tutta la filiera. «Attenzione ai rischi legati ai carichi – avverte Paolo Moggi di Accademia Federtrasporti – e alle competenze del personale»

Nel 2023 la logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna a quasi 11 mld di euro (+5,7%)

Secondo l'indagine dell'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet il fatturato del mercato logistico in Emilia Romagna è aumentato da 7,6 miliardi di euro del 2018 a 10,9 dell'anno scorso, con tassi di crescita superiori rispetto alla media nazionale. La regione emiliano-romagnola rappresenta da sola il 9% di tutto il fatturato della logistica conto terzi in Italia e, insieme a Veneto e Lombardia, raggiunge il 53% del totale tricolore

close-link