Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Cresce la flotta dei veicoli commerciali presi in affitto, mentre si intravedono spiragli di sviluppo per il segmento sopra le 6 tonnellate, liberalizzato un anno fa. Ancora bassa la quota di motorizzazioni green, ma chi entra nel mercato propone full electric
Il porto di Trieste registra un +5,56% dei volumi di traffico; -10,61% di container movimentati ma record a maggio (+22,78% teu). A influenzare i volumi il quadro geopolitico e la crisi di Suez. Torbianelli (Commissiario AdSPMAO): «La crisi del Mar Rosso e la situazione geopolitica internazionale continuano a tenerci in allerta, anche se maggio presenta segnali di ripresa proprio nei settori più critici. Valorizzare la multisettorialità, la chiave per affrontare le sfide attuali»
Questa domanda, riferita ai tempi di guida, se l’è posta qualche anno la corte di Giustizia UE, specificando la necessità di una normativa ad hoc del legislatore comunitario. Ma adesso che tale normativa esiste, una circolare ministeriale del ministero dell'Interno chiama in causa il nostro legislatore
Con l’introduzione delle disposizioni figlie del pacchetto mobilità e con l’ingresso sulla scena della nuova versione del tachigrafo intelligente, a Bruxelles hanno rivisto l’elenco delle infrazioni della normativa sui tempi di guida e sull’uso del tachigrafo giudicate molto gravi. Ecco quali sono
Sempre più spesso i logistici chiedono carichi con pallet più pesanti e più alti per risparmiare sulle tariffe espresse a bancale. I margini si assottigliano per il trasporto, ma ci sono anche problemi legati alla sicurezza e allo stress di tutta la filiera. «Attenzione ai rischi legati ai carichi – avverte Paolo Moggi di Accademia Federtrasporti – e alle competenze del personale»
La sentenza della Corte Suprema sancisce che per stabilire lo stato di ebbrezza di un conducente possono essere sufficienti le testimonianze degli agenti, l'odore di alcol e l'incapacità di autocontrollo. Ma l'etilometro non andrà in pensione
Secondo l'indagine dell'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet il fatturato del mercato logistico in Emilia Romagna è aumentato da 7,6 miliardi di euro del 2018 a 10,9 dell'anno scorso, con tassi di crescita superiori rispetto alla media nazionale. La regione emiliano-romagnola rappresenta da sola il 9% di tutto il fatturato della logistica conto terzi in Italia e, insieme a Veneto e Lombardia, raggiunge il 53% del totale tricolore
Con 18.540 immatricolazioni a maggio, il mercato dei mezzi fino a 35 quintali dimostra di essere in buona salute e continua a preferire il motore diesel (82,6% del mercato). Crisci (Unrae): «Necessità di incentivare le infrastrutture di ricarica fast»