Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Nell’arco di un paio di giorni, i due paesi occidentali hanno lanciati missili e caccia su decine di obiettivi nello Yemen. All’origine dell’azione c’è una costosissima deviazione dei flussi di traffico da Suez verso il periplo dell’Asia, che potrebbe spingere nuovamente in alto l’inflazione. A maggior ragione se, come ricorda Domenico De Rosa, CEO di Smet, al conflitto si aggiunge l’effetto dell’applicazione degli ETS partito dal 2024
Nel 2023 Stellantis registra una solida crescita dei volumi in tutti i mercati europei sia a livello complessivo sia nell’elettrico. La leadership nel mercato dei veicoli commerciali (CV) è indiscussa, con una quota di mercato superiore al 30% e una crescita delle vendite del 15% rispetto al 2022. In crescita anche i veicoli elettrici a batteria (+14%)
I due gruppi, per il tramite di Coscos, hanno acquisito il 100% di una società di Novara, attiva nel trasporto e nella logistica integrata dal 1981. A una flotta di 320 mezzi di movimentazione, aggiunge 14 magazzini per spazi complessivi di 300 mila mq
Fino al 12 gennaio viaggiare sulle strade tedesche sarà complicato. Perché dopo che la locale Corte Costituzionale ha vietato di distrarre 60 miliardi per il Covid verso altri capitoli di bilancio, il governo ha deciso di tagliare i sussidi sul carburante utilizzato da camion e trattori. E lì sono partite cortei e blocchi stradali che si concluderanno con una manifestazione a Berlino il 15 gennaio. Oltre alla questione gasolio, i camionisti chiedono una revisione del nuovo pedaggio autostradale e la realizzazione di nuove aree di sosta
Dopo aver fatto shopping in Olanda, Spagna, Francia e Italia, l’operatore logistico tedesco rileva nell’area scandinava uno dei principali operatori nel trasporto di alimenti a temperatura controllata. Con l’obiettivo dichiarato di diventare leader europeo in questo settore strategico
Da questa settimana il Gruppo tedesco ha ristrutturato il network europeo votato al traffico groupage accorciando i tempi di transito del 34% e quindi quelli di consegna. Così ha potuto incrementare la frequenza delle spedizioni, adesso cadenzata con ritiri e partenze giornaliere a prescindere dal luogo in cui si trovano le merci
Nella vicenda degli scioperi ai depositi Unes di Truccazzano e Vimodrone di Brivio&Viganò Logistics, il Tribunale del Lavoro di Milano – ribaltando la precedente sentenza – ha stabilito che sia estraneo all’esercizio del diritto di sciopero ostacolare l’ingresso delle merci in azienda, in quanto «atteggiamento lesivo del diritto del datore di lavoro a svolgere l’attività di impresa»