Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Le imprese di trasporto e logistica si trasformano seguendo i criteri ESG

Nel rispetto dell’ambiente, delle persone siano queste dipendenti, fornitori o clienti, della gestione aziendale ispirata alle buone pratiche e a principi etici. È così che Anita vede il percorso evolutivo delle imprese di autotrasporto e logistica per i prossimi anni. Morelli: «Oggi la sostenibilità non può essere più percepita come un’opzione o una scelta virtuosa di qualche impresa illuminata»

Politecnico di Milano: mercato della logistica in crescita (+5,5%), ma mancano 60.000 lavoratori

La ricerca annuale dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet mostra che il fatturato del settore è aumentato a 112 miliardi di euro, tuttavia scarseggiano gli addetti e calano le imprese (82.000, 2.500 in meno in un anno). Si arresta la crescita dei costi energetici, ma prosegue l’aumento dei canoni di locazione ed esplode il costo del denaro. Ridotto infine lo squilibrio domanda-offerta, al netto dell’andamento del carburante

Italtrans cresce ancora con l’acquisizione di Frigor Trasporti Orobico

La più importante azienda italiana nella distribuzione alimentare e alla GDO mette le mani su un operatore logistico di San Paolo d’Argon (BG) specializzato nel mondo ortofrutticolo, prodotti freschi e freschissimi. La strategia è di allargare il ventaglio dei servizi offerti, conservando il massimo della qualità possibile 

Presidenza di Assologistica: Ruggerone concede il bis

Il presidente uscente è stato confermato per altri due anni. Accanto a lui rimangono i vicepresidenti che lo hanno accompagnato in passato (Calderoli, Fuochi, Montalti, Sartori e Spinedi) con in più Roberto Rubboli, nominato per la prima volta.

Trasporto rifiuti: entra in funzione il portale del Rentri

Dalla seconda settimana di novembre è on line il portale dedicato al sistema di tracciabilità dei rifiuti chiamato a mettere da parte le documentazioni cartacee per sostituirle con strumenti digitali. Nel portale si trova il decreto del ministero dell’Ambiente che fissa modalità operative per trasmettere i dati, quelle per accesso e iscrizione, requisiti informatici per garantire l’interoperabilità 

Eccesso velocità: se il ricorso contro la multa è respinto, per sapere i dati conducente serve un nuovo invito

Il giudice di pace di Pisa ha decretato che il verbale ex art. 126 bis (mancata comunicazione dei dati del conducente) è nullo se non viene seguita la procedura che, nel caso si sia avuta una pronuncia giudiziale negativa contro una sanzione per eccesso di velocità, prevede che il reo debba essere nuovamente invitato a fornire le informazioni su chi guidava, compresi i dati della patente

Come non bloccare l’Italia con i cantieri. Rixi: «Varchi portuali aperti 18 ore e bonus stabili per mare e ferro»

«Un sistema logistico cresce solo se ha aziende in grado di trasportare le merci», ha dichiarato il Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti dal palcoscenico degli Stati Generali dei Trasporti e della Logistica di ALIS

Assemblea Confetra. De Ruvo: Decarbonizzazione complessa e onerosa. Salvini: Dossier Co2 al G7 del 2024

Mentre il presidente della Confederazione punta il dito sulle necessità infrastrutturali e di coordinamento che rendono la decarbonizzazione un’autentica sfida, il ministro dei Trasporti, a chiusura dell'assemblea, ha anticipato che in vista del 2026, quando l’Europa farà il tagliando alle politiche green, produrrà un dossier mirato da mostrare al G7 di Milano del prossimo aprile

close-link