Veicoli - logistica - professione

HomeProfessione

Professione

Fondo Sanilog: versamento dei contributi entro il 16 novembre

Ci sarà tempo fino al 16 novembre per il versamento della prima rata semestrale (1 gennaio-30 giugno 2024) del Fondo Sanilog (il Fondo di...

Le nuove carte tachigrafiche | K44 Podcast

Prosegue la nostra serie speciale dedicata al tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e di riposo. In questo nono appuntamento ci soffermiamo...

Associazione Willy: «Il lavoro di autista non è discontinuo, occorre intervenire»

L’organizzazione, recentemente confluita nel sindacato UGL, ritiene scorretta l’applicazione dell’art. 11 bis del CCNL (lavoro discontinuo) sui conducenti di mezzi pesanti che «trascorrono 24 ore al giorno sul proprio mezzo e non possono usufruire liberamente del proprio tempo». Chiede pertanto l’individuazione ed applicazione di «uno strumento idoneo al conteggio delle ore di lavoro ordinarie e straordinarie effettivamente svolte dal lavoratore e non contestabile dal datore di lavoro»

Fedespedi pubblica l’analisi economico-finanziaria dei terminal container italiani

Nel 2022 i terminal italiani registrano +2,4% di Teu movimentati e +20% di fatturato rispetto al 2021. L’analisi di quest’anno fotografa l’andamento di 17 terminal

L’HVO di Eni entra nella flotta di Lannutti per alimentare 300 camion

Eni Sustainable Mobility e Lannutti, gruppo specializzato nel settore del trasporto, delle spedizioni e della logistica integrata, hanno sottoscritto un accordo per alimentare la...

Emissioni CO2 dei veicoli industriali, in Commissione Envi passa la linea dura

Nella riunione di ieri la Commissione parlamentare per l’ambiente ha approvato limiti più stringenti di quelli proposti dalla Commissione UE. Il testo votato propone una riduzione delle emissioni inquinanti del 45% per il periodo 2030-2034, del 70% per il periodo 2035-2039 e del 90% a partire dal 2040

Fermo amministrativo, il proprietario del veicolo può fare ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione

Fermo amministrativo, il proprietario può proporre ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione

Venezia, autista «pizzicato» con un segnalatore autovelox illegale: multa da 577 euro

Pensava di beffare i controlli per il rilevamento della velocità con uno stratagemma: dotarsi di un dispositivo illegale che lo avrebbe avvertito in caso...

close-link